Descrizione
Nuovo appuntamento con Puliamo il Mondo, promosso da Legambiente in collaborazione con il Comune, il Centro per le Famiglie, la cooperativa Intrecci e gli Istituti Raggruppati e con il sostegno della Regione Toscana, che quest’anno raggiunge il traguardo del 21esimo anno a Pistoia.
Due giorni di volontariato ambientale, venerdì 20 e sabato 21 settembre, iniziative per alunne e alunni della scuola primaria Galileo Galilei e per giovani e famiglie per ripulire spazi a verde e strade.
Per un clima di pace è il messaggio scelto anche quest’anno da Legambiente che unirà idealmente tutte le iniziative che si svolgeranno contemporaneamente in Italia.
Venerdì 20 settembre dalle 10.30 alle 12.30 sette classi della primaria Galileo Galilei, per un totale di un centinaio di studenti, si ritroveranno per la pulizia di giardini e aree limitrofe della scuola. Sabato 21 settembre l’invito è rivolto a tutti i giovani e le famiglie della città per pulire lo spazio a verde del Villone Puccini. Il ritrovo è alle 10 nei pressi del bar. Durante la mattinata si svolgeranno laboratori della raccolta differenziata, giochi e attività dedicati alla pulizia e cura della città e allo sviluppo di relazioni pacifiche. Saranno presenti anche alcuni volontari della Vab per coinvolgere bambini e ragazzi con laboratori antincendio.
Gli aspiranti volontari ambientali potranno ritirare il kit (sacchetti, guanti e cappellino) per raccogliere i rifiuti direttamente sul posto.
«Abbiamo aderito anche quest’anno all’iniziativa – evidenzia l'assessore all'ambiente Gabriele Sgueglia – consapevoli dell’importanza della promozione di una cultura di rispetto dell'ambiente e del valore che questo ha per tutti noi. Grazie anche a questo consolidato e apprezzato appuntamento è importante che passi il messaggio che facendo ognuno la nostra parte possiamo contribuire a mantenere pulito il posto dove viviamo. Bambini e giovani sono molto sensibili ai temi ambientali e proprio per questo Puliamo il Mondo è organizzata coinvolgendo una scuola del territorio ma anche le famiglie».
«Si tratta del più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo – sottolinea il presidente di Legambiente Pistoia Antonio Sessa -. Centinaia di migliaia di persone in tutta Italia ogni anno al lavoro per ripulire dai rifiuti abbandonati strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge. Pistoia è tra le 1.300 città che hanno aderito quest’anno all’iniziativa nella quale coinvolgeremo numerosi ragazze e ragazzi con iniziative che li vedranno protagonisti della pulizia di alcuni spazi cittadini ma anche partecipando a laboratori e giochi sul rispetto dell'ambiente e dell'ecosostenibilità. Ringrazio Alia per avere fornito una parte del materiale necessario alla raccolta».
In caso di maltempo l’iniziativa sarà spostata alla settimana successiva.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@centrofamigliepistoia.it oppure telefonare al presidente di Legambiente Pistoia al 329 0739870.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33