Descrizione
Il Comune di Pistoia ha aderito al progetto Costruiamo gentilezza (costruiamogentilezza.org), ideato dall’associazione torinese ‘Cor et Amor’ e già esteso a livello nazionale con il coinvolgimento di enti locali, associazioni, società, scuole e semplici cittadini. L’obiettivo è quello di valorizzare le pratiche di gentilezza, affinché siano riconosciute e affermate come strumenti per migliorare la qualità della vita delle persone. L’adesione permetterà, dunque, di condividere una serie di pratiche che potranno aiutare a migliorare le relazioni interpersonali e sostenere un’adesione più piena alla comunità locale.
Già da tempo il Comune di Pistoia pone attenzione al tema della gentilezza, che si è concretizzato nella realizzazione dei cosiddetti Lunedì gentili, durante i quali alcuni esperti in materia hanno approfondito i diversi aspetti delle relazioni interpersonali in famiglia, sul lavoro e nel tempo libero. Si tratta di contesti in cui è importante agire la gentilezza così da preservare la loro qualità e garantire un alto livello di benessere individuale e collettivo. In occasione della Giornata mondiale della gentilezza, che si festeggia ogni anno il 13 novembre, si sono tenuti alcuni convegni durante i quali è stato dato ampio spazio alle parole e alle espressioni gentili, quali elementi di costruzione strategici per una conversazione di qualità.
Un importante momento di questo percorso è avvenuto nell’aprile 2022, quando l’Amministrazione comunale ha aderito al Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva, formalizzando un impegno di responsabilità condivisa, così da favorire, soprattutto sui social network, comportamenti rispettosi e civili che vadano nella direzione di instaurare un dialogo non ostile, ma propositivo e costruttivo, primo vero presupposto per la partecipazione civica.
«La gentilezza è un superpotere, una forza straordinaria che unisce - sottolinea Letizia Niccolai, ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza –. Ringrazio il sindaco e tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione, per l’entusiasmo e lo spirito collaborativo con cui hanno accolto il progetto».
L’adesione al progetto si tradurrà, nelle prossime settimane, in un programma di incontri rivolti a diversi target di pubblico: i bambini e i ragazzi sul tema della gentilezza nello sport; gli adolescenti e i giovani sull’uso gentile dei social network; gli adulti sulla gentilezza nei rapporti di lavoro. Un appuntamento già fissato è quello del 14 novembre 2024, per festeggiare la Giornata mondiale della gentilezza il giorno dopo. Nei mesi a seguire saranno realizzate altre piccole iniziative gentili.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32