Primavera al Museo 2025, da oggi al via le iniziative

Fino al 20 giugno occasioni di approfondimento dell’offerta espositiva e opportunità di conoscere sedi e collezioni dei musei comunali

Data :

3 aprile 2025

Primavera al Museo 2025, da oggi al via le iniziative
Municipium

Descrizione

Prende il via oggi pomeriggio il ricco programma di iniziative di Primavera al Museo 2025, curato e promosso ogni anno dai Musei Civici di Pistoia e giunto alla sua decima edizione. In un unico e articolato calendario di appuntamenti sono riunite varie occasioni di approfondimento dell’offerta espositiva e le ricorrenti opportunità di visita alle sedi e alle collezioni dei musei comunali cittadini, con lo scopo di rivolgersi a un ampio e diversificato numero di interlocutori.

L’assessore alla cultura sottolinea che con il programma di Primavera al Museo 2025 viene evidenziato e valorizzato il ruolo dei musei comunali come luoghi di ricerca e di studio, ma anche di educazione e di svago. Fra tutte queste funzioni va ricordata la collaborazione con specialisti dell’arte e della storia pistoiesi per il ciclo di conferenze a corollario della mostra in corso al Museo Civico. Altro aspetto importante il valore educativo sia delle attività per ricordare i quarant’anni dalla morte di Fernando Melani (1907-1985) che del progetto “Ambasciatori dell’Arte” in collaborazione con l’istituto tecnico commerciale statale Filippo Pacini.

La parte del calendario di eventi denominata “Spigolature di arte e di storia” è incentrata sulla mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nella collezioni civiche, a cura di Gaia Ravalli e Giacomo Guazzini, con la supervisione di Elena Testaferrata, in corso al Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale fino al prossimo 2 giugno. A corollario della rassegna, dedicata alla collezione di ritratti di uomini illustri provenienti dall'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Pistoia, importante istituzione culturale cittadina fondata nel 1803, e oggi conservati nelle raccolte civiche, esperti di storia e di storia dell’arte approfondiranno alcuni temi sollevati dalla mostra; un ciclo di visite guidate domenicali pomeridiane ne aiuterà a comprendere prospettive originali sulle opere esposte e sui personaggi ritrattati.

La mostra e le iniziative collaterali fanno parte del progetto del Sistema Museale Pistoiese - SIMUP “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale”, fondato sull’idea di coordinare cinque singole sedi museali (a Pistoia, oltre al Museo Civico, il Museo di San Salvatore; il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme; a Pescia, la Gipsoteca Libero Andreotti e il Museo della Carta) in un’unica cornice, proposta al pubblico come un progetto unitario da visitare in forma itinerante.

 

Ecco il calendario delle conferenze, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Giovedì 3 aprile alle 17 nella Biblioteca Forteguerriana, in piazza della Sapienza 5, si terrà la conferenza “Per un quadro della Pistoia risorgimentale: l'Accademia di Scienze, Lettere e Arti e la Società dei Parentali” con Vittoria Paoli. L’iniziativa rientra anche nell’ambito del ciclo di incontri “Leggere, raccontare, incontrarsi” promosso e realizzato dalle Biblioteche San Giorgio e Forteguerriana.

Giovedì 17 aprile alle 17 nel Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale è prevista la conferenza di Gaia Ravalli “La galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche”.

Giovedì 15 maggio alle 17 nel salone dei Concerti a Villa Puccini di Scornio, Perla Cappellini e Laura Dominici parleranno de “I busti ritrovati. Ritratti di pistoiesi illustri”. Alla conferenza seguirà la visita guidata alla sala Iconografica al secondo piano della villa.

Giovedì 29 maggio alle 17 nel Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale si terrà “Nuove proposte sul Seicento pistoiese dalla Galleria dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti” con Alessandro Grassi.

Nelle domeniche 6 aprile, 11 maggio e 1° giugno, dalle 16.15 alle 17.45, si terrà un ciclo di visite guidate per comprendere le prospettive originali sulle opere esposte in mostra e sui personaggi ritrattati, dopo aver accompagnato i partecipanti alla conoscenza del percorso espositivo “Frammenti di storie. archeologia dall'Antico Palazzo dei Vescovi” presso il Museo di San Salvatore.

La prenotazione, obbligatoria, si può effettuare a Caterina Bellezza, guida turistica e ambientale, chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al numero 320-0768294 o inviando una email a caterina.bellezza@gmail.com .

Per chi proviene dalla Valdinievole è a disposizione un servizio di bus navetta gratuito:

ore 15 partenza da Pescia, piazza XX Settembre, con eventuale fermata intermedia a Monsummano Terme, ore 15.30 in piazza Giusti, se richiesta; ore 18 partenza per il rientro a Pescia. Eventuale fermata intermedia a Monsummano Terme, ore 18.30 piazza Giusti, sempre se richiesta.

ore 19.00 - arrivo a Pescia, piazza XX Settembre.

Le visite guidate e il servizio di bus navetta andata-ritorno sono gratuiti. L'ingresso ai musei è a pagamento, dove previsto. Ingresso ridotto con Simup card.

Per il calendario completo delle visite guidate domenicali, abbinate al servizio di bus navetta gratuito, che permette di visitare a rotazione le cinque sedi del progetto del Sistema Museale Pistoiese visitare il sito https://www.sistemamusealepistoiese.it/progetti/domenica-piu-edizione-2025-visite-guidate-e-bus-navetta-conoscere-la-mostra-nuovi-percorsi .

La parte del programma di Primavera al Museo 2025 denominata “Omaggio a Ferdinando Melani” ha l’obiettivo di ricordare la doppia ricorrenza dei quarant’anni dalla morte di Fernando Melani (1907-1985) e dei trentacinque dall’ampia mostra retrospettiva che, insieme alla pubblicazione del primo catalogo compendiario della sua opera, segnò l’avvio dell’attività di Palazzo Fabroni come luogo dedicato all’arte moderna e contemporanea, tanto da dover riconoscere proprio a Melani una sorta di imprimatur sul destino del settecentesco palazzo nobiliare di via Sant’Andrea. Oltre alla mostra Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle, a cura di Bruno Corà, con sede a Palazzo Fabroni dal 10 maggio al 28 settembre 2025, alcune attività educative sono sembrate il modo migliore per alimentare l’interesse di tanti pubblici su Melani e sulla casa-studio e per ricordare, al contempo, il contributo critico portato da Donatella Giuntoli, a vent'anni dalla sua scomparsa, alla conoscenza e alla valorizzazione dell’opera di Melani.

Nei venerdì 18 aprile, 16 maggio e 20 giugno, alle 17, un ciclo di visite guidate alla casa–studio di Fernando Melani, considerata una delle realtà più originali nel contesto museale italiano, offre l’occasione per un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero dell’artista pistoiese. A ciascuna delle visite guidate può partecipare un massimo di 8 persone. E’ pertanto obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13 del giovedì precedente la visita, al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo è alla casa-studio di Fernando Melani, in corso Gramsci 159. L’ingresso e la visita sono gratuiti.

Venerdì 6 giugno alle 17 l’appuntamento è nel salone del primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni con la conferenza di Giulia Lucarelli dal titolo “Fernando Melani: l’artista-scienziato di Pistoia”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Completano infine il programma di Primavera al Museo 2025 le ricorrenti opportunità di visita alle sedi e alle collezioni dei musei comunali cittadini: domenica 6 aprile, domenica 4 maggio, domenica 18 maggio e domenica 1° giugno, venerdì 25 aprile e lunedì 2 giugno dalle 10 alle 18 si possono visitare gratuitamente il Museo Civico d’arte antica, il Museo dello Spedale del Ceppo, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, in occasione di #domenicalmuseo, anniversario della Liberazione, Giornata Internazionale dei Musei Icom e Festa della Repubblica.

Tutti i fine settimana da sabato 19 aprile a domenica 1° giugno (ad esclusione dei giorni di Pasqua e 24 e 25 maggio), lunedì 21 aprile, venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio dalle 15 alle 18 saranno presenti gli Ambasciatori dell’Arte durante le visite nel Museo Civico d’arte antica, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. Si tratta di visite guidate alle sedi museali e alle collezioni a cura degli studenti Ambasciatori dell’Arte della classe 4°C del liceo linguistico dell’istituto tecnico commerciale statale Filippo Pacini di Pistoia, partecipanti al progetto formativo per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) dell’anno scolastico 2024/2025. La partecipazione alle visite guidate degli Ambasciatori dell’Arte è libera e gratuita. E’ previsto il solo costo del biglietto d'ingresso al museo (gratuito in occasione di #domenicalmuseo, anniversario della Liberazione e Giornata Internazionale dei Musei Icom).

sabato 17 maggio, dalle 21 alle 23.30, per la Notte dei Musei apertura serale straordinaria con ingresso libero e gratuito ai musei comunali cittadini, alla scoperta, in orari inconsueti, delle collezioni e sedi monumentali.

Per informazioni sul programma:

https://musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2025/

musei@comune.pistoia.it

Instagram: @museicivicipistoia

Facebook: Musei Civici Pistoia - Palazzo Fabroni

Municipium

Allegati

PRIMAVERA-MUSEO2025-programma

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 14:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot