Descrizione
Il Comune di Pistoia, grazie al gemellaggio con Zittau, ha ricevuto nei giorni scorsi un importante riconoscimento a Berlino per il contributo alla cooperazione culturale e sociale tra città italiane e tedesche.
La cerimonia del Premio dei Presidenti per la cooperazione tra Comuni di Germania e Italia si è svolta a Palazzo Bellevue, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Presidente federale tedesco Frank-Walter Steinmeier. Istituito nel 2020, il premio valorizza le collaborazioni più significative tra i due Paesi.
Il progetto presentato dalle due città punta alla creazione di un nuovo “Cantiere Giovani”, ispirato al modello delle Jugendbauhütten della Fondazione tedesca per la tutela dei monumenti. Grazie a un programma di interscambio tra studenti, l’iniziativa intende valorizzare, studiare e recuperare Villa Conversini a Montesecco, promuovendone anche nuovi possibili utilizzi. L’obiettivo, dunque, è coinvolgere direttamente i giovani nella salvaguardia del patrimonio culturale, favorendo la trasmissione delle competenze tra generazioni e una visione sostenibile e educativa della conservazione.
Giunto alla sua terza edizione, il premio riconosce i progetti che promuovono dialogo giovanile, memoria storica, sostenibilità, impegno civico e coesione sociale, ambiti centrali nelle relazioni tra Italia e Germania. Per l’edizione 2025, tra i Comuni premiati figurano Pistoia e Bologna (per la categoria sopra i 40.000 abitanti) e, tra i Comuni più piccoli, Gubbio, Greve in Chianti, Formigine e Gualdo Tadino. La selezione è stata curata da una giuria congiunta italo-tedesca.
«Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, che premia il nostro impegno nel rafforzare i legami culturali e sociali tra Pistoia e Zittau, portando nella nostra città l’esperienza dei “Cantieri Giovani” – ha evidenziato l’assessore alle Politiche giovanili Gabriele Sgueglia –. Il progetto offrirà ai ragazzi italiani e tedeschi l’opportunità di lavorare insieme sul recupero di Villa Conversini, restituendo nuova vita a un bene culturale prezioso per il nostro territorio. Attraverso questo percorso, i giovani potranno confrontarsi, apprendere competenze e contribuire in modo concreto alla tutela del patrimonio, dando forma a una visione condivisa e sostenibile del futuro. Il gemellaggio con Zittau dimostra quanto il dialogo e l’impegno civico possano tradursi in progetti reali e generativi per le nostre comunità».
La cerimonia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un segnale della volontà condivisa di rafforzare i legami tra i due Paesi attraverso progetti capaci di coinvolgere attivamente le comunità locali, promuovendo cultura, dialogo e collaborazione internazionale.
Il progetto è stato sostenuto dai Ministeri degli Esteri di Italia e Germania, che contribuiscono equamente al finanziamento del premio.
A cura di
Contenuti correlati
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 17:37
