Salta al contenuto principale

Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau

Il progetto “Cantieri Giovani”, fondato sulla partecipazione giovanile alla tutela dei monumenti, porterà a Pistoia l’esperienza delle Jugendbauhütten in Germania

Data :

18 novembre 2025

Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
Municipium

Descrizione

Il Comune di Pistoia, grazie al gemellaggio con Zittau, ha ricevuto nei giorni scorsi un importante riconoscimento a Berlino per il contributo alla cooperazione culturale e sociale tra città italiane e tedesche.

La cerimonia del Premio dei Presidenti per la cooperazione tra Comuni di Germania e Italia si è svolta a Palazzo Bellevue, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Presidente federale tedesco Frank-Walter Steinmeier. Istituito nel 2020, il premio valorizza le collaborazioni più significative tra i due Paesi.

Il progetto presentato dalle due città punta alla creazione di un nuovo “Cantiere Giovani”, ispirato al modello delle Jugendbauhütten della Fondazione tedesca per la tutela dei monumenti. Grazie a un programma di interscambio tra studenti, l’iniziativa intende valorizzare, studiare e recuperare Villa Conversini a Montesecco, promuovendone anche nuovi possibili utilizzi. L’obiettivo, dunque, è coinvolgere direttamente i giovani nella salvaguardia del patrimonio culturale, favorendo la trasmissione delle competenze tra generazioni e una visione sostenibile e educativa della conservazione.

Giunto alla sua terza edizione, il premio riconosce i progetti che promuovono dialogo giovanile, memoria storica, sostenibilità, impegno civico e coesione sociale, ambiti centrali nelle relazioni tra Italia e Germania. Per l’edizione 2025, tra i Comuni premiati figurano Pistoia e Bologna (per la categoria sopra i 40.000 abitanti) e, tra i Comuni più piccoli, Gubbio, Greve in Chianti, Formigine e Gualdo Tadino. La selezione è stata curata da una giuria congiunta italo-tedesca.

«Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, che premia il nostro impegno nel rafforzare i legami culturali e sociali tra Pistoia e Zittau, portando nella nostra città l’esperienza dei “Cantieri Giovani” – ha evidenziato l’assessore alle Politiche giovanili Gabriele Sgueglia –. Il progetto offrirà ai ragazzi italiani e tedeschi l’opportunità di lavorare insieme sul recupero di Villa Conversini, restituendo nuova vita a un bene culturale prezioso per il nostro territorio. Attraverso questo percorso, i giovani potranno confrontarsi, apprendere competenze e contribuire in modo concreto alla tutela del patrimonio, dando forma a una visione condivisa e sostenibile del futuro. Il gemellaggio con Zittau dimostra quanto il dialogo e l’impegno civico possano tradursi in progetti reali e generativi per le nostre comunità».

La cerimonia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un segnale della volontà condivisa di rafforzare i legami tra i due Paesi attraverso progetti capaci di coinvolgere attivamente le comunità locali, promuovendo cultura, dialogo e collaborazione internazionale.

Il progetto è stato sostenuto dai Ministeri degli Esteri di Italia e Germania, che contribuiscono equamente al finanziamento del premio.

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 17:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot