Descrizione
Sul territorio comunale proseguono il monitoraggio degli alberi e i lavori di manutenzione. In questi giorni, l’ufficio del Verde pubblico sta intervenendo nell’area di via Paganini, all’intersezione con via dello Spartitoio. Qui, infatti, a seguito delle verifiche svolte dai tecnici incaricati, alcune piante (due cedri e sette aceri) sono risultate secche o con ferite importanti provocate da scorrette cure colturali effettuate negli anni. Completato l’abbattimento in corso, il Comune provvederà all’immediata sostituzione delle stesse, così da dare un nuovo aspetto al giardino. La riqualificazione dell’area prevede, inoltre, la sostituzione dei giochini ormai danneggiati e non utilizzabili, come più volte segnalato dai residenti nella zona. Il progetto è in fase di predisposizione.
Completati gli interventi in corso, è prevista la manutenzione anche nell’area verde in via Monterosa, lungo la linea ferroviaria, per la messa in sicurezza dell’area. L’intervento comporterà l’abbattimento dei pioppi, ormai a fine ciclo vegetativo e spesso soggetti a cedimento, e la successiva sostituzione con nuovi esemplari.
Il monitoraggio degli alberi che interessa, oltre a via Paganini, anche viale Adua, via dei Macelli, via dei Mercati, via Campisanti, viale Arcadia, via del Torrente, via Donatore del Sangue, un parcheggio in località Sammommè, Castel di Cireglio e via Fiorentina -zona Arca-, ingresso Stadio, ha lo scopo di verificare la stabilità delle piante al fine di preservare la sicurezza e la incolumità pubblica.
Durante la fase di monitoraggio degli alberi, a ciascun esemplare arboreo viene attribuita una classe di propensione al cedimento (CPC) che definisce il grado di pericolosità dell’albero e la frequenza con cui deve essere sottoposto a monitoraggio per rilevare possibili aggravamenti. Nel caso in cui alla pianta venga attribuita classe D (estrema) è necessario procedere con l’abbattimento e alla sostituzione con essenze adatte al sito e in grado di rispondere alle nuove disposizioni di transizione ecologica.
A cura di
Contenuti correlati
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:57