Descrizione
A partire da domenica 25 luglio, per la festa di San Jacopo, proseguendo per tutto l'Anno Iacobeo, sarà a disposizione dei visitatori del Museo Civico d'arte antica un percorso alla scoperta delle opere che raffigurano San Jacopo o sono legate al suo culto. Le opere legate al tema jacopeo, esposte nell'atrio del Palazzo Comunale e nelle sale del Museo, saranno infatti opportunamente segnalate con nuove didascalie con il logo dell'Anno Iacobeo 2021/2022. Inoltre, un nuovo depliant dal titolo Ecco San Jacopo patrono di Pistoia sarà distribuito gratuitamente alla biglietteria del Museo - oltre che scaricabile dal sito web musei.comune.pistoia.it - e offrirà un agile vademecum durante il percorso di visita.
Sono ben 16 - tra dipinti eseguiti su vari supporti, sculture, oreficerie e oggetti di arti minori di diversa datazione e provenienza - le opere del Museo Civico che offrono una panoramica sull'iconografia di San Jacopo nei secoli e grazie alle quali è possibile conoscere immagini e storie, capire come l’arte pistoiese ha rappresentato nel tempo la figura del santo, approfondire i suoi legami secolari con la città e con la tradizione del pellegrinaggio. Fra queste basti citare, su tutte, il dipinto straordinario e originalissimo di Bernardino Detti, conosciuto come Madonna della Pergola (1523), nel quale il santo patrono di Pistoia è raffigurato in primo piano a destra, con tratti molto realistici nel volto (forse un ritratto), nelle mani e nei consueti attributi, rappresentati con estrema attenzione al dettaglio: il bordone con il nicchio appeso ad un gancio; il libro delle Epistole, che pare quasi di poter leggere; il galero, su cui sono attaccati un aculeo di istrice (che simboleggia la protezione della fede) e dei ricordi devozionali di luoghi di culto visitati durante il pellegrinaggio.
Nell'Anno Iacobeo il restauro di due dipinti antichi raffiguranti San Jacopo e Sant'Atto. Con il percorso Ecco San Jacopo patrono di Pistoia i Musei Civici partecipano al programma di manifestazioni e iniziative dell'Anno Santo Iacobeo, al quale concorrono anche con il restauro – attualmente in corso - di altre due importanti testimonianze del culto jacopeo a Pistoia: due dipinti su tavola sagomati, di proprietà dell’Amministrazione comunale, eseguiti da autore ignoto nel XVII secolo e raffiguranti lo stesso San Jacopo e Sant'Atto. Al termine del restauro, nel prossimo autunno, le due opere faranno ritorno a Palazzo di Giano per essere esposte nel grande salone all’ultimo piano del Museo Civico in una mostra che darà conto dell’adeguata azione di tutela alla quale le due tavole antiche sono ora sottoposte, nonché delle attività di studio e ricerca volte alla loro piena valorizzazione.
L'intero progetto è realizzato con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Anche online il questionario per valutare i flussi turistici e la qualità del servizio. Dal prossimo fine settimana i visitatori dei Musei Civici di Pistoia potranno compilare anche online un questionario anonimo, utile a valutare la qualità del servizio reso, il grado di soddisfazione dell'utenza e la possibilità di ulteriori miglioramenti, oltre a comprendere meglio i flussi turistici e gli elementi sociali che sono alla base dei comportamenti del pubblico. Sarà comunque possibile continuare a farlo in forma cartacea. Per la versione digitale basta inquadrare con il proprio smartphone l'apposito QR code presente presso le biglietterie.
Informazioni
0573 371296
musei.comune.pistoia.it
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:59
