Descrizione
Domenica 13 ottobre i Musei Civici di Pistoia aderiscono con il Museo dello Spedale del Ceppo alla terza Giornata nazionale degli ospedali storici italiani, organizzata da ACOSI – Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani per far conoscere il patrimonio culturale degli antichi ospedali.
Pertanto domenica il Museo dello Spedale del Ceppo sarà aperto con ingresso gratuito dalle 10 alle 18. Sarà inoltre possibile partecipare a due visite guidate gratuite al Museo e al Teatro Anatomico alle ore 11 e alle 15, per massimo 25 persone per turno. Per partecipare è necessario prenotarsi entro venerdì 11 ottobre all’indirizzo mail info@fondazionesantamarianuova.it o al numero 055 6938688 – 6938630 (lunedì-venerdì in orario 9-14) specificando numero e nominativo dei partecipanti, almeno un recapito telefonico ed il turno di preferenza.
ACOSI è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2019 grazie alla collaborazione di Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCSS, enti di assistenza ed associazioni mutualistiche italiane con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere i loro patrimoni artistici, storici, culturali ed architettonici.
Per l’occasione 17 ospedali storici, tra i più belli d’Italia, apriranno al pubblico 23 luoghi di interesse artistico e culturale. In Toscana, per iniziativa della Fondazione Santa Maria Nuova ETS, organizzazione nata per tutelare, promuovere e valorizzare i beni di interesse storico-artistico di proprietà dell’Azienda Usl Toscana Centro, e socio fondatore di ACOSI, saranno diversi i luoghi storici visitabili, tra cui anche il Museo dello Spedale del Ceppo (maggiori informazioni e l’elenco completo sono disponibili alla pagina web https://www.fondazionesantamarianuova.it/terza-giornata-nazionale-ospeda...).
Sempre domenica 13 ottobre è anche la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo #famu2024. Pertanto al Museo Civico d’arte antica è a disposizione dei visitatori il kit per le famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni, Museo libera tutt!, la prima proposta educativa condivisa dei musei aderenti al SIMUP (Sistema Museale Pistoiese). Ideato dall’Associazione La Sedia blu di Firenze, il kit si propone di accrescere l’interesse verso le collezioni, stimolando un confronto meditato ma allo stesso tempo emotivo fra il bambino, i suoi accompagnatori adulti e le opere. Il kit è in distribuzione nella biglietteria del museo nell’orario di apertura (dalle 10 alle 18) ed è compreso nel costo del biglietto d’ingresso (gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni).
Per informazioni
https://musei.comune.pistoia.it/
musei@comune.pistoia.it
Instagram: @museicivicipistoia
Facebook: Musei Civici Pistoia - Palazzo Fabroni
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32