Descrizione
Il consiglio comunale lunedì 16 settembre ha approvato all’unanimità la convenzione fra Comuni per l’esercizio associato di funzioni in materia di valorizzazione e miglioramento della fruibilità dell’itinerario turistico-devozionale Cammino di San Jacopo in Toscana e l’adesione alla Federazione europea del Cammino di Santiago.
I provvedimenti sono stati presentati dall’assessore Margherita Semplici.
«Questi due atti, di competenza dell’assessore Sabella, vanno nella direzione di attuare un obiettivo del Documento Unico di Programmazione, ossia il consolidamento della vocazione turistica di Pistoia, andando a rafforzare la posizione del Comune di Pistoia in quello che è l'iter complessivo dei cammini, in particolare del Cammino di San Jacopo. Per quanto riguarda il primo provvedimento, si tratta del rinnovo di una convenzione stipulata nel 2020 per la durata di tre anni, ma che ha visto non soltanto la sua attuazione con il Comune di Pistoia capofila, ma addirittura la necessità di procedere a una sua ulteriore realizzazione, a un ampliamento dei suoi interlocutori. Questa nuova convenzione avrà durata quinquennale, in luogo della convenzione precedente di durata triennale, e si arriverà fino a Livorno per passare anche da Pisa e da San Giuliano Terme».
«Con il secondo provvedimento – ha sottolineato Semplici – si passa a una dimensione più ampia, con l'adesione alla Federazione europea del Cammino di Santiago che consacra l'Amministrazione comunale di Pistoia come un punto di riferimento a livello europeo, in quello che è la promozione del Cammino di Santiago come destinazione culturale e turistica di livello internazionale. Anche in questo caso la richiesta che si pone con l'approvazione della delibera è l'approvazione dello statuto allegato alla proposta nelle tre lingue che sono quelle della Federazione (spagnolo, francese e inglese) e nella versione italiana che è appunto allegata».
Il consiglio ha votato, poi, all’unanimità la presa d’atto della petizione rivolta al consiglio comunale da un gruppo di cittadini sulle problematiche inerenti la viabilità nella zona di Piuvica, Castel dei Fedi e Masiano.
In chiusura approvato anche l’ordine del giorno sui tagli agli enti e alle successive ridistribuzioni di risorse agli enti locali da parte del Governo presentato dai gruppi di maggioranza, e alterntativo ai due proposti precedentemente da Pd e Pistoia ecologista progressista, che impegnano il sindaco a farsi portatore, nelle sedi opportune, della necessità di mitigare il più possibile ogni taglio rivolto agli enti locali, con particolare attenzione ai Comuni, fortemente provati, già da diversi anni, a causa di innalzamenti dei costi dovuti all’inflazione e al caro materiali.
Il provvedimento ha registrato 16 voti a favore (Avanti Pistoia – Per Ale Tomasi sindaco, Fratelli d’Italia, Forza Italia – Amo Pistoia Civica, Lega) e 11 contrari (Pd, Civici e Riformisti, Pistoia ecologista progressista).
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33