Descrizione
L’ultimo tratto di strada è il titolo dell'incontro a cura del circolo culturale Auser Pistoia, della Società della Salute di Pistoia e del Cesvot in programma alla biblioteca San Giorgio venerdì 12 aprile, alle 15.30, nell'auditorium Terzani.
Molti gli interventi per mettere a fuoco, da molteplici punti di vista, un tema delicatissimo come quello del trapasso dalla vita alla morte, per chi si appresta a viverlo e per chi ha il difficile ruolo dell'accompagnamento e della cura.
Modera l'incontro Cristina Fattori, presidente territoriale Auser Pistoia. Aprirà l'appuntamento la relazione di Francesca Marin, docente di filosofia morale dell'Università degli Studi di Padova, parlando de L’Etica dell’accompagnamento.
Interverranno Bruna Cantaluppi dell'Associazione Volontari Assistenza Domiciliare di Arezzo sul tema Il valore aggiunto del volontariato; Alberto Bologna, medico palliativista della Asl Toscana Centro su Quando la vita volge al termine....le cure palliative sono un diritto del cittadino; Marta Rampi, infermiera esperta in cure palliative della Asl Toscana Centro su Il ruolo e la competenza dell’infermiere in cure palliative; Maria Berica Tortorani, psicologa della Asl Toscana Centro su L’insegnamento che la morte dà alla vita: interventi psicologici per pazienti con sclerosi laterale amiotrofica; Rosalvo Perticone, psicologo della Asl Toscana Centro, su Il lavoro psicologico all’interno della rete delle cure palliative.
Seguirà un dibattito, a cui prenderà parte il vicesindaco del Comune di Pistoia e presidente della Società della Salute Pistoiese.
L'ingresso libero senza necessità di prenotazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07
