Descrizione
Il Comune di Pistoia ha pubblicato la gara di appalto per la realizzazione del parcheggio scambiatore intermodale e terminal bus a sud della stazione ferroviaria. Si tratta della seconda tranche dei lavori che riguardano questa opera. Nei giorni scorsi, infatti, è partito il primo lotto che prevede la demolizione di tutte le realizzazioni presenti (edifici e strade) e la verifica dell’eventuale presenza, ed asportazione, di eventuali residuati bellici presenti nell’area.
Gli operatori economici, che ne abbiano i requisiti, possono presentare online le offerte entro il 21 luglio alle ore 10 sulla piattaforma regionale start (https://start.toscana.it), dove è possibile trovare anche tutte le informazioni necessarie tra le quali la procedura di gara e il disciplinare. L’importo a base d’asta è di 4.992.997,74 euro comprensivi di 1.400.000 euro per eventuali lavori aggiuntivi sempre nell’ambito dell’opera complessiva.
«Una volta completata la prima parte dei lavori sulla bonifica da eventuali residui bellici della Seconda guerra mondiale – sottolinea l’assessore alla mobilità Alessio Bartolomei - si procederà con l’intervento di realizzazione del parcheggio e del nuovo terminal bus, i cui lavori dovrebbero concludersi entro il 2026. Si tratta di un’opera molto attesa per collegare la zona a sud della città con il centro storico e la stazione ferroviaria. Inoltre sarà un importane punto di scambio tra le diverse tipologie di trasporto: dall’auto alle moto, dalla bici ai mezzi pubblici fino al treno. Il progetto del parcheggio scambiatore nasce dall’esigenza di alleggerire il centro della città, vista anche la forte attrazione della stazione ferroviaria e l’attuale localizzazione degli autobus sulla stessa piazza della stazione».
Grazie agli accordi con Rete Ferroviaria Italiana spa e, in particolare, alla convenzione fra il Comune di Pistoia e Rete Ferroviaria Italiana nell'ambito del raddoppio della ferrovia, il nuovo parcheggio sarà collegato direttamente alla stazione ferroviaria attraverso un’apertura nel muro di recinzione dell’area di proprietà R.F.I., già realizzata.
Il parcheggio scambiatore intermodale e terminal bus, per una superficie totale di oltre 16.000 metri quadrati, sarà realizzato nell’area tra via Coluccio Salutai e via Roccon Rosso (lati est e sud), il muro di recinzione dell’area ferroviaria (a nord, di proprietà di R.F.I.) e l’area a vivaio privato (ad ovest). Per realizzare l’opera, l’area è stata espropriata e, una volta acquisita dal Comune, subito recintata per evitare occupazioni abusive e abbandono di rifiuti.
Il progetto prevede la realizzazione di un terminal bus del servizio pubblico urbano ed extra urbano dotato di pensilina coperta, di un’area taxi, di 220 stalli per auto (di cui 44 avranno la predisposizione per le colonnine elettriche di ricarica), 78 posti moto, 204 stalli riservati a biciclette (oltre a 56 posti in ciclostazione di successiva realizzazione), una pista ciclabile sui lati nord e ovest che da via Roccon Rosso si collegherà alla rotonda di via dell’Annona, al sottopasso ferroviario in via Ugo Schiano fino a piazza Dante Alighieri (piazza della Stazione). Infine saranno realizzate aree a verde con piantumazioni di alberi di alto fusto e sistema di irrigazione.
A cura di
Contenuti correlati
- 30 giugno partiti i lavori in via XX Settembre per realizzare un tratto di Ciclovia del Sole e nuovi marciapiedi
- A Bottegone partiti stamani i lavori di rifacimento di marciapiedi e attraversamenti pedonali luminosi
- Prosegue la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, domani interventi in via dello Specchio e via San Pietro
- Scade il 12 giugno l’avviso di indagine conoscitiva per danni economici alle attività a causa della chiusura della viabilità tra via Sestini e via Montalese per lavori al ponte sul torrente Bure
- Nuovo impianto sportivo polivalente Pallavicini, conclusa la gara e individuata la ditta per progettazione esecutiva ed esecuzione lavori
- Dal 5 al 7 maggio in un tratto di piazza San Francesco modifiche alla viabilità per lavori di asfaltatura e segnaletica stradale
- Da lunedì 28 aprile al via l’asfaltatura di un tratto in piazza San Francesco
- Illuminazione pubblica e monumentale, Pistoia verso la riqualificazione totale
- Palazzo Montemagni: in corso il restauro della facciata su via del Presto
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 15:15