Descrizione
Nell’ambito delle iniziative sulla Giornata internazionale della donna, venerdì 7 marzo alle 17 nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio si terrà la presentazione del libro “Io, Beatrice Cenci. Una ragazza romana” di Nicoletta Manetti. Dialogherà con l’autrice Jacopo Chiostri, letture affidate a Elisabetta Santini. Parteciperà l'artista Eleonora Domenicali con una sua opera.
Nel libro si parla della storia di Beatrice Cenci (Roma, 6 febbraio 1577 – Roma, 11 settembre 1599), una nobildonna romana giustiziata per parricidio e poi assurta al ruolo di eroina popolare, per essersi difesa dal padre violento.
Ogni anno, la notte dell’11 settembre, sugli spalti di Castel Sant’Angelo, Beatrice Cenci torna dove fu eretto il suo patibolo, per rivivere ogni istante di quel sabato mattina dell’11 settembre del 1599, quando aveva appena ventidue anni. Il processo nei suoi confronti fu l’evento di quell’anno. Una sola fu la direzione: il vero scopo della ‘giustizia’ papale fu aggiudicarsi i beni della loro famiglia. Beatrice diventò il simbolo della ribellione: la giovane che si era fatta giustizia da sola uccidendo il padre violento con un piano farraginoso e maldestro, condannata e decapitata davanti al furore del popolo, suscitò ogni genere di sentimento: commozione, indignazione, curiosità.
L’iniziativa è a cura degli Amici della San Giorgio, gruppo di lettura Passeggiate Narrative. Info: 0573 371600 – sangiorgio@comune.pistoia.it .
Nicoletta Manetti, fiorentina, è avvocato. Ha scritto romanzi ed è stata finalista ai premi Giovane Holden 2017, Rive Gauche 2017 e Città di Arce 2020. Ha pubblicato racconti in antologie, tra le quali La scia nera a cura di Marco Vichi (TEA, 2019) e in riviste, tra le quali la rivista online “La rechérche”.Fa parte dell’Officina del Mito del Circolo degli Artisti Casa di Dante, del Gruppo Scrittori Firenze e della giuria del relativo concorso. Ha curato l’antologia Le sconfinate - da Antigone ad Amy Winehouse (Carmignani, 2022) e, insieme a Cristina Gatti, l’antologia Le immaginate (Il Foglio, 2023) Ha pubblicato Anja e Dostoevskij a Firenze (Pontecorboli, 2022), D.H. Lawrence e Frieda a Firenze - L’amante di Lady Chatterley (Pontecorboli, 2023) e Gertrude Stein e Alice B. Toklas a Firenze Pontecorboli, 2024), Io, Beatrice Cenci (Pontecorboli, 2024).
A cura di
Contenuti correlati
- Con Estate in città 2025 da giugno a ottobre musica, spettacoli, intrattenimento, eventi culturali e sportivi
- Festeggiamenti jacopei: è tutto pronto per le iniziative del mese di luglio
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Balli, musica e inclusione: a Le Fornaci prende il via “Estate in Musica” con la Festa della Musica 2025
- La Festa della Musica anima il fine settimana: gli appuntamenti di sabato e domenica
- Inaugurata la nuova sezione del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni dedicata alla fotografia contemporanea grazie all’archivio di Mario Carnicelli
- Festa della Musica 2025: per quattro giorni tante iniziative gratuite a Pistoia
- Archivio storico, da lunedì 9 giugno riapre al pubblico
- Forteguerriana, una mostra su storie di papi e di conclavi. Dal papa pistoiese Clemente IX a Leone XIII
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 12:12