Descrizione
Coinvolgere gli studenti per attivare percorsi turistici di qualità. É questo l´obiettivo del progetto Cantieri di Narrazione Identitaria avviato dall´Amministrazione comunale e promosso da Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica, grazie a un´idea del giornalista Emilio Casalini.
A elaborare idee e strumenti innovativi per promuovere il territorio saranno oltre 150 studenti dell´istituto tecnico Pacini e dell´istituto professionale Pacinotti, affiancati dai loro insegnanti.
Ieri mattina il progetto è stato presentato a otto classi dei due istituti scolastici dall´assessore alle politiche giovanili Alessandro Sabella e da Emilio Casalini.
«Con questo progetto, abbiamo voluto mettere nelle mani dei ragazzi le chiavi della narrazione del territorio in cui viviamo, permettendo loro di offrirne una visione originale e innovativa – evidenzia l´assessore al turismo e alle politiche giovanili Alessandro Sabella –. É, innanzitutto, un percorso di ascolto e condivisione su come viene vista e vissuta la città dai nostri abitanti più giovani, su ciò che si aspettano, su come la vorrebbero. Si tratta di un vero e proprio percorso creativo che permetterà loro di appropriarsi del futuro di Pistoia. Un altro impegno che come Amministrazione comunale ci siamo assunti, infatti, è raccogliere gli spunti migliori e, compatibilmente con risorse disponibili, farli decollare.»
I ragazzi, divisi in gruppi, lavoreranno in totale autonomia e libertà creativa, affiancati dagli insegnanti. Al termine del percorso, a metà maggio, esporranno i propri progetti a una commissione formata dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, da un esperto di comunicazione inviato da Toscana Promozione Turistica e Anci Toscana e da un delegato delle scuole, che potrà indicare le idee migliori e valutare concretamente la possibilità di realizzarli.
Tutte le proposte presentate verranno inserite in una piattaforma online condivisa e aperta a tutti. Da settembre, poi, il progetto si estenderà agli altri istituti scolatici.
Panchine narranti, tombini dipinti, statue interattive, murales, nuove app, narrazioni social, percorsi pedonali, cartelli innovativi. Sono infiniti gli strumenti che i ragazzi potranno utilizzare per far uscire dall’oblio le mille storie che compongono l’identità di Pistoia, talvolta poco conosciuta anche da chi ci vive.
Con i Cantieri di Narrazione Identitaria, già sviluppati con successo in altre città italiane, il territorio riceve idee innovative e originali che aumentano la consapevolezza del suo valore per chi ci vive; nuove narrazioni, che permettono di attirare un turismo che oggi richiede e ha bisogno di un racconto esperienziale. Si riduce, quindi, la distanza tra giovani cittadini e istituzioni, avvicinandoli al territorio grazie ad una narrazione condivisa.
A cura di
Contenuti correlati
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
- Archivio Storico, assistenza garantita anche durante i lavori di manutenzione: ecco come accedere ai documenti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:08