Descrizione
In biblioteca Forteguerriana, martedì 28 maggio, alle 16 interverranno la dottoressa in Fisica Maria Elena Corrias e Virginia Presi, dottoranda in Filosofia. Si tratta dell'ultimo appuntamento, per questa stagione, del ciclo Incontriamoli, lezioni su argomenti di interesse culturale aperte a tutti e tenute da studenti o, come in questo caso, da ex studenti del liceo statale Forteguerri di Pistoia. L'appuntamento è a cura curato dall'associazione Amici della Forteguerriana.
Maria Elena Corrias parlerà di Modellizzazione matematico-fisica. Applicazioni in medicina oncologica. L'utilizzo dei modelli matematici sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella ricerca oncologica. La complessità di questa patologia ha stimolato gruppi di ricerca interdisciplinare nello sviluppo di modelli quantitativi per rispondere alle tante domande che riguardano insorgenza, progressione, diagnosi, risposta al trattamento terapeutico e acquisizione di resistenza ai farmaci di varie tipologie di tumori. La varietà di approcci matematico-fisici ben si adatta allo studio di un campo così eterogeneo. Sarà presentato lo stato dell'arte ed esemplificati alcuni tra i modelli più semplici attualmente applicati all'oncologia.
Virginia Presi, dottoranda in Filosofia, parlerà di Falso e menzogna in politica.
A partire da una citazione di Orwell del 1946, si rifletterà su come il linguaggio politico nel dibattito pubblico riesca, da sempre, a rendere veridiche argomentazioni il cui contenuto ontologico-fattuale è falso o, ancora peggio, come utilizzi retorica e persuasione per coprire fatti moralmente sbagliati, nascondendoli ai cittadini. Il XXI secolo è iniziato con la pesantezza dell'eredità del passato, ma si trova alle prese con circostanze nuove e inedite, sia teoriche, sia socio-politiche (globalizzazione e scontro di civiltà, nuove forme di comunicazione) che hanno amplificato il fenomeno e il suo impatto, per cui l'uomo ha smarrito la ricerca di un senso e si abbandona alla ragione del più forte, alla menzogna del politico, alla violenza della politica internazionale. La comunicazione politica ha dunque dei trucchi: di cosa son fatti? È possibile riconoscerli? Come combatterli?
A cura di
Contenuti correlati
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
- Archivio Storico, assistenza garantita anche durante i lavori di manutenzione: ecco come accedere ai documenti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07