Descrizione
Il Comune di Pistoia giovedì 19 settembre entra a far parte dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), una banca dati centralizzata che sostituirà le singole anagrafi comunali e l’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE). Per permettere tale passaggio, che richiede specifici aggiornamenti informatici, gli uffici dei servizi Demografici, compresi quelli decentrati, rimarranno chiusi al pubblico per l’intera giornata. Durante il giorno potranno verificarsi disservizi anche per le modalità online di consultazione, certificazione e autocertificazione dei dati anagrafici e di stato civile.
Nel pomeriggio di giovedì si terrà un corso di formazione per i dipendenti comunali dell'Anagrafe sulle nuove modalità di lavoro. Dal giorno successivo, ossia già da venerdì 20 settembre, anche il Comune di Pistoia lavorerà in ANPR.
L'Anagrafe Nazionale è la banca dati nazionale nella quale stanno confluendo progressivamente tutte le 7.914 anagrafi comunali, consentendo così di superare l'attuale frammentazione. È istituita presso il Ministero dell'Interno, ai sensi dell'articolo 62 del decreto legislativo n.82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale). L’ANPR sostituirà progressivamente le anagrafi dei Comuni italiani, diventando il riferimento unico per la Pubblica Amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici. Ad oggi sono subentrati circa tremila comuni.
L'ANPR è un importante progetto di innovazione che, attraverso l'integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei processi amministrativi, migliora i servizi per cittadini, enti e imprese relativi a cambi di residenza, censimenti, iscrizione e cancellazione dalle anagrafi, riducendo i costi e favorendo il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Con l’attuazione dell'Anagrafe Nazionale si modificano alcuni adempimenti anagrafici relativi alla gestione della popolazione residente. Per citare soltanto i principali: l’utilizzo di una base dati nazionale consentirà la certificazione dei dati di un cittadino in qualsiasi Comune; il procedimento anagrafico per trasferire la residenza da un Comune a un altro sarà semplificato, poiché la banca dati centralizzata consentirà ai Comuni interessati di disporre immediatamente dei dati necessari alla conclusione della registrazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:06