Descrizione
Appena firmato l’atto di affidamento ad uno studio legale per la valutazione delle eventuali iniziative giudiziarie da intraprendere a tutela delle opere del Maestro esposte al Palazzo del Tau, che la Fondazione Marino Marini vorrebbe spostare a Firenze
Il Comune di Pistoia ha affidato un incarico legale all’avvocato Alessio Colomeiciuc affinché valuti le eventuali iniziative giudiziarie da intraprendere per evitare la sospensione delle attività della Fondazione Marino Marini - decisa dal cda della stessa Fondazione, con voto contrario del sindaco Alessandro Tomasi - e lo spostamento delle opere del Maestro da Pistoia a Firenze.
L’incarico arriva a seguito delle valutazioni dell’avvocatura comunale, che già si era occupata della vicenda per una prima analisi delle questioni di contenzioso tra il Comune e la Fondazione.
L’esigenza del Comune è quella di evitare la sospensione delle attività, in particolare la chiusura del Museo Marino Marini, che recherebbe un grave danno alla città privandola, senza giustificazione alcuna, non solo di un centro espositivo di indiscusso valore artistico, storico e culturale, ma anche di una parte dell’identità stessa di Pistoia.
Per il momento la Fondazione nulla ha fatto sapere circa le modalità di sospensione dell’attività.
Intanto lunedì scorso il sindaco Alessandro Tomasi, insieme ai consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione e ai tanti cittadini che hanno partecipato alla mobilitazione per la tutela della opere di Marini, ha ribadito la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale a valorizzare la collezione del Maestro a Pistoia attraverso un progetto di potenziamento del museo, sul quale il Comune negli anni ha già investito molte risorse sia in termini economici che di personale e di collaborazione con le altre istituzioni culturali della città.
Dopo il coinvolgimento, negli scorsi mesi, della Regione Toscana, che ha espresso contrarietà al trasferimento delle opere di Marini a Firenze, e a seguito del vincolo di pertinenza posto dalla Soprintendenza – che sancisce l’indissolubile legame tra le opere del Maestro e il Palazzo del Tau –, con l’atto di incarico all’avvocato Colomeiciuc, firmato dal Comune, si intraprende la strada della valutazione delle azioni legali da adottare a tutela del patrimonio pistoiese. b.f.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04