Descrizione
Sabato primo febbraio alle 17 nella sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio si terrà la presentazione del libro Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos (Mimesis, 2019)di Roberto Lasagna e Benedetta Pallavidino. Gli autori dialogheranno con Caterina Liverani, critica cinematografica. Si tratta del secondo appuntamento con Il cinema raccontato.
L'incontro è un'occasione per scoprire o ripercorrere la filmografia del regista greco attraverso la proiezione di spezzoni dei suoi film più conosciuti. Ironico, dissacrante, radicale, estremo: il cinema di Yorgos Lanthimos si è fatto notare fin da subito nel circuito dei festival internazionali. Con Dogtooth, riflessione grottesca sulla famiglia, gabbia dorata e fittizia per tre figli impossibilitati a conoscere il mondo esterno ritenuto troppo minaccioso dai propri genitori, il regista vince la sezione Un certain regard al Festival di Cannes e viene nominato all'Oscar per il miglior film straniero nel 2011. Nello stesso anno presenta alla Mostra del cinema di Venezia Alps, opera originale sull'elaborazione del lutto, vincendo l'Osella d'oro per la migliore sceneggiatura. Questi successi ne fanno il portabandiera del cinema greco, spingendolo verso una carriera internazionale.Seguono infatti The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro e La favorita, film nei quali utilizza star hollywoodiane, continuando a raccontare con lo stesso stile i rapporti umani dominati dal bisogno di sopravvivenza e dalla necessità di sopraffazione. The Lobster, primo film in lingua inglese con Colin Farrele e Rachel Weisz è il racconto distopico di una società che mette al bando la solitudine e obbliga tutti a relazioni di coppia per non essere trasformati in animali. Ne Il sacrificio del cervo sacro (premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes nel 2017) prosegue la collaborazione con Colin Farrell, medico chirurgo, sposato con l'oculista interpretata da Nicole Kidman, obbligato a scelte impossibili per salvare il salvabile della propria famiglia minacciata da un elemento esterno. L'ultimo grande successo è La favorita. La storia della regina Anna d'Inghilterra contesa tra due dame di compagnia, la favorita Lady Sarah e l'ambiziosa e senza scrupoli Abigail, riceve 10 nomination all'Oscar vicendo quello per la miglior attrice, finito nelle mani di Oliva Colman straordinaria sovrana adulta/bambina, capricciosa e bisognosa di attenzioni.
Nell'occasione è visitabile anche la mostra 8½ di Federico Fellini nelle fotografie inedite di Paul di Ronald a cura di Antonio Maraldi nello spazio espositivo della biblioteca San Giorgio che resterà allestita fino al 15 febbraio.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04