Descrizione
Martedì 11 febbraio, alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, torna il ciclo di incontri Leggere, raccontare, incontrarsi…, con la presentazione del volume Memorie della vita e del tempo mio. Il Risorgimento italiano vissuto da un sacerdote pistoiese di Pietro Contrucci.Interverranno Fabio Bertini, docente di Storia contemporanea e di Storia del movimento sindacale, e Luca Mannori, docente di Storia delle istituzioni politiche, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze e presidente della Società pistoiese di storia patria. Saranno presenti anche il curatore del volume Giampaolo Perugi e Giorgio Petracchi, che ne ha curato la prefazione.
Le Memorie di Contrucci sono una testimonianza di come l'idea di nazione si innestò nella cultura cattolica italiana. Mostra, infatti, per quali strade alcuni sacerdoti, pur restando fedeli alla Chiesa di Roma, giunsero a sostenere, in virtù delle loro convinzioni religiose, quel progetto politico di riscossa nazionale che, alla sua conclusione, avrebbe posto lo Stato italiano e la Santa Sede in rotta di collisione.
Pietro Contrucci è nato a Calamecca, sulla Montagna pistoiese nel 1788. Fu sacerdote, insigne epigrafista e uomo politico. Ostile alla dominazione francese, sostenitore dei Savoia nel 1848, fu eletto nell'Assemblea dei rappresentanti toscani nel 1859, anno in cui morì a Firenze.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04