Descrizione
Si svolgerà sabato 22 febbraio al Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale il primo dei tre appuntamenti rivolti ai bambini dai 4 ai 9 anni promossi e realizzati dal Servizio Educazione e Istruzione in collaborazione con i Musei Civici di Pistoia.
Il ciclo di incontri ha un duplice scopo: da un lato far acquisire e consolidare, fin dalla più tenera età, quel senso di identità culturale su cui si fondano il rispetto, la tutela e la corretta valorizzazione del patrimonio culturale cittadino; dall'altro dare del museo l'idea di un luogo piacevole e invitante, che educa al bello e accoglie il suo pubblico, offrendo occasioni di apprendimento e, al contempo, di diletto.
Ecco gli appuntamenti in programma. Sabato 22 febbraio al Museo Civico d'arte antica Caccia al particolare per bambini dai 4 agli 8 anni. Due i turni: ore 10-11 e ore 11-12 per un massimo di 20 bambini per turno. Il laboratorio si terrà nel mezzanino del Palazzo comunale. Qui, dopo il trasferimento delle opere del Novecento pistoiese al pianoterra del rinnovato Palazzo Fabroni, è stato allestito uno spazio destinato alle attività educative, a incontri/conferenze e area lettura. Una rinnovata attenzione è riservata al video documentario sulla Madonna della Pergola (1523) di Bernardino Detti, realizzato dal Museo Civico nel 2008 a cura di Chiara d'Afflitto, e ora visibile in una collocazione più adeguata.
Il secondo appuntamento è per sabato 21 marzo al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni con l'iniziativa Accogli l'invito di un artista pistoiese (bambini dai 4 ai 6 anni dalle ore 10 alle 11; dai 7 agli 8 anni dalle 11 alle 12 per un massimo di 15 bimbi per turno).
Il terzo appuntamento è previsto sabato 18 aprile al Museo dello Spedale del Ceppo con Una formella da comporre, scomporre e forse ricomporre per bambini dai 6 ai 9 anni con due turni: dalle 10 alle 11 e dalle 11 alle 12 (massimo 15 bambini per turno).
In tutti e tre gli appuntamenti, mentre i bambini svolgeranno l'attività, i loro accompagnatori saranno guidati a visitare il museo.
La partecipazione dei bambini ai laboratori e degli adulti alle visite guidate è gratuita. E' obbligatoria la prenotazione da effettuare telefonando al numero dell'Area Blu 0573 570744 e chiedendo di Monica.
I Musei Civici di Pistoia propongono annualmente un ampio catalogo di attività educative rivolte alle diverse fasce di utenza, dal pubblico delle scuole a quello degli adulti, dei bambini e delle famiglie, consultabile alla pagina http://musei.comune.pistoia.it/le-proposte-educative.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04