Descrizione
Vivere al meglio la menopausa: istruzioni per l'uso è il titolo dell'incontro online di giovedì 18 marzo alle ore 17 con la nutrizionista Stefania Capecchi, proposto dalla biblioteca San Giorgio.
La menopausa, evento fisiologico molto importante nella vita di una donna, avviene quando cessa il flusso mestruale. Si verifica intorno ai 50 anni ed è preceduta dal climaterio: entrambe sono fasi della vita femminile caratterizzate da profondi sconvolgimenti dell’equilibrio ormonale e metabolico, che vanno dai ben noti fastidiosi disturbi della sfera soggettiva sino a manifestazioni patologiche vere e proprie che possono peggiorare sensibilmente la qualità della vita. Un'indagine condotta fra duemila donne italiane ha attestato che nel 65% dei casi rappresenta un problema per tutte le trasformazioni e problematiche che ne derivano. Saper accogliere e accompagnare questo cambiamento è la chiave per abbracciare una nuova dimensione. Un’alimentazione mirata, saper scegliere gli alimenti giusti, le combinazioni e le piante adatte a sollevare e rendere fluido questo cambiamento, una corretta attività fisica devono diventare gesti quotidiani per vivere serenamente questa fase della vita femminile.
L'iniziativa di giovedì si svolgerà sulla piattaforma Cisco Webex e l'iscrizione è consentita entro le ore 12 di mercoledì 17 marzo. La partecipazione è gratuita e limitata a un massimo di 25 partecipanti.
Per iscriversi inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Al momento dell'iscrizione saranno indicati tutti i dettagli tecnici e il link per accedere al corso online.
Stefania Capecchi svolge la professione di biologo nutrizionista presso studi privati. Laureata in Farmacia e in Scienza della nutrizione umana, è specializzata in alimentazione nelle patologie metaboliche e nell’alimentazione come strumento di prevenzione delle malattie cronico-degenerative e tumorali. È la referente nutrizionale per l’Associazione culturale C.A.M.P.O Pistoia per conto della quale tiene conferenze sull’alimentazione biologica e naturale. E’ consigliere della sezione provinciale di Pistoia della LILT (Lega italiana lotta tumori). Scrive articoli su vari quotidiani sulle qualità nutrizionali degli alimenti, con particolare attenzione ai prodotti tipici, legati al territorio e alle proprietà salutari del cibo biologico.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:00