Descrizione
Venerdì 29 ottobre alle ore 16 nel Piccolo Teatro Mauro Bolognini si terrà il convegno formativo ArteAmbienteArte tre percorsi possibili, organizzato dall'assessorato all'educazione e istruzione del Comune. Per la quarta edizione il tema sarà focalizzato su arte e natura. In un mondo di grandi concentrazioni urbane un territorio che subisce profondi cambiamenti modifica l’ambiente e trasforma il paesaggio, volto della natura antropizzata e teatro per l’uomo che ne è l’autore e lo spettatore-interprete. La loro scoperta - tra sfera razionale ed emotiva - e la loro lettura storica possono rappresentare una precoce esperienza formativa di grande interesse.
Sono tre gli interventi che si svilupperanno durante il convegno. Il primo, dal titolo Il territorio e il suo doppio: il Giardino di Scornio nei cabrei di Niccolò Puccini, è affidato a Daniele Negri, architetto, giornalista pubblicista e già docente liceale di storia dell’arte, si occupa da sempre delle vicende storico-artistiche pistoiesi con vari contributi e pubblicazioni sul nostro territorio. Fa parte della redazione della rivista Storia Locale/Ass. Storia e Città.
Il tema del secondo intervento è Una terra dipinta. Il paesaggio della Valdinievole. Secoli XVI . XIX: a parlarne sarà Paolo Vitali, laureato in storia dell’arte all'Università di Bologna, direttore della Biblioteca Capitolare di Pescia. Vitali svolge attività di docenza in storia dell’arte presso i licei. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sulla storiografia e l’arte della Valdinievole.
Il terzo intervento, Genius loci. Il paesaggio nell’Arte Contemporanea, è di Andrea Lunardi, docente liceale di storia dell’arte. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze partecipa a workshop e progetti con artisti internazionali tra cui: Dragana Parlac, Hidetoshi Nagasawa, Eikoh Hosoe, Tessa M. den Uyl e John Duncan.
Il convegno è a ingresso libero. La prenotazione è necessaria scrivendo una mail a c.mariotti@comune.pistoia.it. Per l’accesso al Teatro Bolognini è necessario esibire il Green pass, secondo le norme in materia di contenimento da Covid-19.
Al termine dell'iniziativa sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 0573 371834, 371818.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58