Descrizione
Nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, giovedì 3 marzo, alle 16, Alberto Cipriani terrà la conferenza La piccola Pistoia ottocentesca nel diario di Antonio Marini, un personaggio – ha scritto Alberto Chiappelli, che gli fu amico – bizzarro ma non banale, figlio del suo tempo, che vide profondi cambiamenti nella periferica Pistoia, ne registrò poco noti elementi di adeguamento e crescita, ad esempio quelli recati dalla vicinanza di Firenze quando fu capitale.
Il diario di Marini, che nelle parti più interessanti Cipriani ha pubblicato, cita episodi e aneddoti, tipi caratteristici e macchiette, luoghi e locali frequentati: il tutto con la scrittura arguta di quell’italiano colloquiale, più attento alla facezia che alla sintassi e al bello stile, che riporta a un modello sociale pronto a tagliar i panni addosso alle persone in vista, allo scherno di cui ridere insieme. La società pistoiese dei nostri bisnonni, di cui serbiamo ricordi, modi di dire, magari qualche dagherrotipo.
La conversazione di Cipriani, tale proprio perché intende suscitare memorie familiari, è inserita nel ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, un’occasione per conoscere e apprezzare vicende, storie e culture di ambito locale.
Alberto Cipriani, laureato in Giurisprudenza, è presidente dell'Università del tempo libero di Pistoia, direttore responsabile del ‘Bullettino storico pistoiese’ e dell’organo di informazione della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia ‘Società e territorio’, vicepresidente della Società pistoiese di storia patria, redattore della rivista Storialocale. Conferenziere, giornalista e pubblicista, è autore di numerosi articoli e saggi di ambito storico, economico e sociale. Fra le ultime pubblicazioni, ‘Verso la modernità. Pistoia prima, durante e dopo gli anni del Risorgimento nazionale’ (2011), ‘Lo Spedale del Ceppo’ (2013), ‘La Pistoia di Edoardo Tarugi (1865-1957)’ (2014), ‘Pistoia. Guida toponomastica del centro cittadino’ (2016).
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:56