Descrizione
Nell’ambito delle iniziative di Pistoia Iacobeo 2021 – 2022, venerdì 24 giugno alle 17.30 nella sala Maggiore del Palazzo comunale si terrà l’incontro dal titolo Lo Statuto dell’Opera di San Iacopo del 1313: un santo, un notaio, una città. Si tratta della presentazione della nuova edizione, curata dai docenti e studiosi Giovanna Frosini, Giampaolo Francesconi, Simone Pregnolato e Stefano Zamponi, dello Statuto latino e volgare, che nel Medioevo il notaio pistoiese ser Mazzeo Bellebuoni aveva realizzato, con una particolarità per l’epoca davvero notevole: aveva redatto il testo prima in latino, la lingua usata nel settore amministrativo, per i documenti della Chiesa, nell’ambito della cultura, ma lo aveva anche tradotto in volgare, con l’obiettivo di comunicarne a tutti il contenuto.
Il volume sarà presentato da Federigo Bambi dell’Università di Firenze e da Chiara Murru dell’Università per Stranieri di Siena. All’iniziativa saranno presenti gli studiosi che hanno curato la nuova edizione.
Con lo Statuto trasmesso dal prezioso manoscritto del 1313, conservato nell’Archivio di Stato della città, viene regolata la vita e l’attività dell’Opera di San Iacopo, l’istituzione laica che gestiva e curava il culto dell’apostolo Giacomo il Maggiore. Tra le prescrizioni figurano le modalità di gestione e sorveglianza della Sacrestia e della Cappella poste all’interno del Duomo di Pistoia, ma anche l’organizzazione delle celebrazioni per i festeggiamenti del Santo Patrono, che iniziavano il 24 luglio per culminare il 25 luglio, giorno dedicato a San Iacopo.
La nuova edizione dello Statuto dell’Opera di San Iacopo è accompagnata da studi che permettono di esaminare i testi latino e volgare da diversi punti di vista: paleografico, storico, filologico, linguistico. Ne esce confermata la rilevanza storica e culturale del doppio Statuto, di cui si stampa anche la riproduzione fotografica integrale, grazie alle foto di Cristian Ceccanti.
La nuova edizione dello Statuto, approvata dal Comitato per l’Anno Iacobeo e stampata dalla tipografia GF Press di Serravalle Pistoiese, è stata finanziata dal Comune di Pistoia e realizzata con il sostegno della Società Pistoiese di Storia Patria in qualità di casa editrice, grazie alla collaborazione con l’Archivio di Stato di Pistoia e il patrocinio dell’Accademia della Crusca.
L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia.
Per ulteriori informazioni telefonare all’ufficio attività comunali ai numeri 0573371686 – 371279, email: cultura@comune.pistoia.it - web: www.cultura.comune.pistoia.it www.facebook.com/pistoiaeventiecultura – www.facebook.com/comunepistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55