Descrizione
Sabato 12 novembre, alle 17, si terrà un incontro nell'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, dedicato a Bartolomeo Sestini. Ad approfondire tutti gli aspetti della sua personalità e della sua vicenda, forse sconosciute anche a molti pistoiesi che ogni giorno transitano dal viale a lui intitolato, giunge adesso l'incontro Bartolomeo Sestini (1792-1822) nel bicentenario della scomparsa.
Ne parleranno gli storici Tebro Sottili e Claudio Rosati. L'incontro sarà moderato da Andrea Fusari, presidente dell'Università Vasco Gaiffi.
Bartolomeo Sestini, poeta d’improvvisazione nato nel 1792 a Santomato, fu un attivo seguace della Carboneria, nella quale militò con grande convinzione, fino a essere arrestato e condannato nel Regno delle due Sicilie. Grazie all’intercessione del Governo Granducale, fu liberato dalla prigionia e si recò in esilio in Francia, dove morì a soli trent’anni. La sua opera più famosa è la novella romantica in ottave Pia de’ Tolomei (1822), ma ci ha lasciato anche altre opere in versi come Amori campestri (1814), gli Idilli (1816) e la tragedia Guido di Montfort (1821).
L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53