Descrizione
Sabato 11 febbraio alle ore 16.30 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro Crespole in rime e voci. Raccolta di canti popolari a cura di Florio Franceschi, Laura Toscano Piastrelli e della Pro loco Circolo di Crespole.
All’iniziativa interverranno Florio Franceschi, Maurizio Geri, Laura Toscano Piastrelli e i rappresentanti del Circolo di Crespole. Gli interventi musicali saranno del gruppo Gli amici di Meo e di Maurizio Geri, autore e compositore, chitarrista e voce solista della Banditaliana di Riccardo Tesi e leader di uno dei gruppi storici del manouche italiano, il Maurizio Geri Swingtet.
Il volume, pubblicato nel 2022 dalla Pro loco Circolo di Crespole, ha avuto origine da una ricerca svolta da Florio Franceschi fra gli abitanti di Crespole nell'ambito di un più ampio progetto promosso e sostenuto dalla Provincia di Pistoia oltre venti anni fa, ora ripresa in collaborazione con la Pro loco Circolo di Crespole e con Laura Toscano Piastrelli. Gli uomini e le donne intervistati hanno cercato e ritrovato nella loro memoria strofe, ritornelli e musiche del passato, patrimonio della cultura popolare della piccola frazione del comune di San Marcello Piteglio. Questi canti (dai canti stagionali ai canti narrativi, dai canti licenziosi ai canti giocosi, dai canti anarchici ai canti patriottici e ai canti di ispirazione religiosa) hanno fatto tornare vivi e presenti cerimonie religiose, feste, passatempi, mestieri, amori, vicende sociali e politiche della Crespole di un tempo. Hanno fatto rivivere la fame, la guerra, la fatica di tirare avanti, ma anche il profondo legame fra compaesani e l’attaccamento diffuso al paese e alle sue usanze profondamente sentito ancora oggi dai suoi abitanti, ma anche da coloro che, pur non vivendoci più, sentono ancora profonde le proprie radici. Allegato al volume un cd che, avvalendosi della collaborazione del musicista Maurizio Geri, ripropone alcuni canti tradizionali rivisitati e piccoli frammenti originali dalla viva voce dei paesani.
La presentazione fa parte degli appuntamenti di Leggere, raccontare, incontrarsi organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo di far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51