Descrizione
Venerdì 13 ottobre dalle 10.15 alle 13 nella sala Maggiore del Palazzo comunale si svolgerà Le stragi di mafia: perché? Ricordi e riflessioni nel trentennale, una conferenza-incontro con Fausto Cardella, magistrato attualmente in pensione.
Cardella, magistrato applicato alla Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanisetta dal novembre 1992 al dicembre 1993, ha fatto parte del pool di magistrati che ha condotto le indagini, tra l’altro, sulle stragi di Capaci e via D’Amelio, avvenute rispettivamente il 23 maggio e il 19 luglio 1992, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
All’iniziativa saranno presenti l’assessore del Comune di Pistoia Alessandra Frosini, il presidente dell’Associazione Amici del Forteguerri Andrea Mitresi e la dirigente scolastica del liceo Forteguerri Anna Maria Corretti. A introdurre l’incontro sarà Elena Stanghellini, docente dell’Università degli Studi di Perugia.
Al convegno, aperto a tutti, parteciperanno anche alcune classi di IV e V del liceo Forteguerri.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Amici del Forteguerri con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48