Descrizione
Domenica 18 agosto torna alla Macchia Antonini, nel Comune di San Marcello Piteglio, una delle più antiche feste toscane, iniziata nel 1827 per volontà testamentaria di Pellegrino Antonini, proprietario di questi vasti terreni.
Il programma prevede alle 11 la celebrazione della messa nella cappella Antonini. Poi, dalle 11.30 alle 18 è in programma l’iniziativa Vi intratteniamo con gli scacchi a cura dell'associazione Scacchi Dinamici.
Alle 16 avrà inizio la cocomerata di mezza estate, con l’accompagnamento musicale della banda comunale.
Dalle 16 alle 18 è prevista la camminata con i bastoncini alla scoperta dei sentieri della Macchia Antonini e, in alternativa, una visita guidata di Calamecca (a cura dell'Azienda agricola Forestiamo).
Ancora, alle 18, la messa nella cappella Antonini.
Durante tutta la giornata si svolgerà il mercato e saranno esposte le fotografie storiche della Festa e la mostra Omaggio al lupo con gli scatti di Carolina De Homem Christo.
Ai festeggiamenti sarà presente il sindaco Alessandro Tomasi.
La festa prende vita nello scenario di un luogo immerso nella natura e affonda le radici in una storia d’altri tempi, quando il mecenate pistoiese Pellegrino Antonini decise di donare a beneficio della popolazione più di duecento ettari di terreno. È grazie a lui se i cittadini ancor oggi possono godere di un luogo ben curato dove passare le giornate circondati da alberi secolari e con uno splendido parco.
Pellegrino aveva ereditato questo grande appezzamento di terra da suo padre Felice, che lo aveva acquistato nel 1778 dal Granduca di Toscana. La famiglia Antonini trasformò la zona, completamente boschiva, nel luogo che è possibile ammirare ancora oggi. Fra le disposizioni testamentarie di Pellegrino Antonini vi fu quella che prevede l’obbligo di organizzare, ogni anno e in perpetuo, una festa popolare in suo onore nella domenica più vicina al 20 di agosto.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33