Tutti i risultati di Vivere il comune (39)
La Coppa Davis e la Billie Jean King Cup saranno ospiti a Pistoia
"Sarà un momento incredibile per la nostra Regione e per il Tc Pistoia perchè poter toccare e ammirare i due trofei vinti dai nostri ragazzi spiega Luigi Brunetti. presidente Fitp Toscana è qualcosa di straordinario
"Delizie in villa: la promozione della casa di campagna tra '400 e '50
La Magia di Quarrata, riconosciuta patrimonio UNESCO, emblema della promozione della casa di campagna in Toscana durante il Rinascimento.
"Maya mi volli chiamare"
Autrice di ‘Pistoia artistica’, prima guida scritta da una donna, si distinse per il ruolo di coordinatrice della sezione scolastica della prima mostra organizzata per celebrare la neocostituita provincia di Pistoia, nel 1927: tutto il materiale prodotto
"Memento...un viaggio per ricordare...o per non dimenticare",
A unire le due sezioni è il dialogo tra due giornaliste, che guidano il pubblico verso un finale inaspettato. Lo spettacolo è arricchito da immagini e colonna sonora.
Altre terre - Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari
Più di 13 000 studenti e studentesse da 333 scuole superiori hanno preso parte alla giuria del premio per l’editoria scientifica promosso dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Biblioteca Fabroniana
Biblioteca di conservazione situata in piazza San Filippo 1 a Pistoia.
Biblioteca Forteguerriana
La Biblioteca comunale Forteguerriana è una biblioteca pubblica del comune di Pistoia, in Toscana,fondata nel 1473, a seguito di una donazione di Niccolò Forteguerri.
Biblioteca San Giorgio
La Biblioteca San Giorgio è la principale biblioteca pubblica del Comune di Pistoia. Per l’ampia articolazione degli spazi e dei servizi, è una delle maggiori biblioteche pubbliche della Toscana
Carnevale dei rioni 2025
Il Carnevale dei rioni si terrà anche domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo
Casa-Studio Fernando Melani
La casa-studio dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985).
Dalla città al museo Nuovi percorsi tra passato e futuro
L’esposizione fa parte del progetto Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale, prima mostra del Sistema Museale Pistoiese – SIMUP, e propone un percorso espositivo articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della stor
Fortezza Di Santa Barbara
La fortezza Santa Barbara è un'antica fortificazione della città di Pistoia.
Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi
L’esposizione fa parte del progetto Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale, prima mostra del Sistema Museale Pistoiese – SIMUP, e propone un percorso espositivo articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della stor
In Visita Maria Lai - Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi.
Nuovo appuntamento di In Visita
La materia (o la forma) del segno
Un'occasione per conoscere alcune delle opere di Flavio Bartolozzi, importante artista pistoiese, assieme ai curatori della mostra
Museo Del Ricamo
Custodisce ed espone una collezione di ricami, realizzati dal XVII al XX secolo, e gli strumenti e le tecniche di lavorazione della tradizionale arte del ricamo pistoiese
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
Espone la collezione permanente di arte moderna e contemporanea del Comune di Pistoia.
Presentazione del libro "Partire è un po' morire" di Luigi Bicchi
A cura di Giallo Pistoia Intervengono Giuseppe Previti e Maurizio Gori.
Presentazione del libro Fratelli di sangue di Alberto Vivarelli
Ciclo di incontri con autori pistoiesi e presentazioni di libri su Pistoia e dintorni
Presentazione libro: Io, Beatrice Cenci
Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Pari Opportunità - Giornata internazionale della Donna 2025
San Jacopo in Castellare
Una delle chiese più antiche di Pistoia, oggetto di un recente intervento di restauro conservativo grazie al quale è stata trasformata in un polo culturale di pregio.
Scuola di Musica e Danza T. Mabellini
Punto di riferimento per la formazione musicale e coreutica
Torre Di Catilina
Il luogo della costruzione della torre fu scelto in questo punto della proprietà dal Puccini perché si riteneva che proprio qui si fosse svolto lo scontro fra le truppe di Catilina e quelle romane.
Vi racconto Madame Curie
Giornata Internazionale della Donna 2025 Durante il mese di marzo 2025, iniziative ed eventi per ricordare e riflettere sui diritti della donna, le conquiste sociali, economiche e politiche, le discriminazioni e le violenze. In programma spettacoli teatra
Villon Puccini Scornio
Antica residenza della Famiglia Puccini, oggi sde della Scuola di Musica Mabellini