Materie del servizio
A chi è rivolto
L'esercizio della professione di noleggio NCC è consentito ai cittadini italiani o equiparati, in possesso di:
-
patente di guida e il certificato di abilitazione professionale;
-
iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea;
-
requisiti morali previsti dal R.D.773/1931 del 18.06.1931 (TULPS Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza) e dal D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione);
-
avere la proprietà o la disponibilità in leasing o ad uso noleggio a lungo termine del veicolo per il quale è richiesta l’autorizzazione;
-
avere la disponibilità di una rimessa nel territorio comunale, ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge n. 21/1992 ss.mm.ii., in base a valido titolo giuridico.
Descrizione
L’attività di noleggio con conducente (NCC) costituisce una tipologia di servizio pubblico non di linea finalizzato al trasporto collettivo o individuale di persone per mezzo di autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.
È competenza del Comune l’attività di noleggio con conducente fino a 9 posti. Si tratta di una delle attività per le quali è ancora previsto un contingente numerico ed è, quindi, subordinata al rilascio di apposita autorizzazione.
Il prelevamento e l’arrivo a destinazione dell’utente possono avvenire anche nel territorio di altri Comuni, il trasporto può concludersi anche fuori del territorio italiano.
Come fare
Per ottenere una nuova autorizzazione di noleggio con conducente il Comune deve indire un bando di concorso pubblico secondo la normativa vigente.
L’autorizzazione può essere trasferita anche per inter vivos o mortis causa.
Cosa si ottiene
L’autorizzazione per l’attività di noleggio con conducente (NCC) che rientra in un regime contingentato, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del vigente Regolamento comunale per il trasporto comunale di persone mediante auto servizi non di linea. “Servizio di piazza (taxi) e servizio di noleggio con conducente”, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 142/2018.
Tempi e scadenze
In caso di partecipazione al bando di concorso pubblico, l’assegnazione delle autorizzazioni avviene entro 30 giorni dall’approvazione della graduatoria ai sensi del vigente Regolamento comunale.
In caso di trasferimento di un’autorizzazione NCC il Comune provvederà a intestare al subentrante la stessa entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Il pagamento dei diritti di segreteria per l’avvio del procedimento e per ogni variazione (sostituzione del veicolo, variazione della rimessa etc …) è pari a € 60,00 e deve essere effettuato obbligatoriamente tramite PagoPa collegarsi all’indirizzo https://iris.rete.toscana.it/public/elencoEnti.jsf?m=4
E’ previsto il pagamento dell’imposta di bollo per il rilascio o subentro nell’autorizzazione:
-
una marca da bollo pari a 16,00 euro da apporre sul modello di domanda;
-
una marca da bollo pari a 16,00 da apporre sull’autorizzazione al momento della consegna.
Il pagamento dei diritti di segreteria non è previsto in caso di comunicazione di cessazione dell'attività.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 12:39