Materie del servizio
A chi è rivolto
L'esercizio della professione di tassista è consentito ai cittadini italiani o non, in possesso dei seguenti requisiti:
-
patente di guida e il certificato di abilitazione professionale previsto dal Codice della Strada;
-
iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea come previsto da normativa vigente;
-
requisiti morali ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia) e degli artt. 11 e 92 del R.D. n. 773/1931 (T.U.L.P.S.).
Per poter esercitare il servizio taxi è necessario, inoltre, avere la proprietà o la disponibilità in leasing o ad uso noleggio a lungo termine del veicolo.
Non è ammesso, in capo al medesimo soggetto, il cumulo di più licenze per l’esercizio del servizio taxi.
Descrizione
Nel Comune di Pistoia il servizio taxi costituisce una tipologia di “servizio pubblico non di linea” che soddisfa le esigenze del trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone rivolgendosi ad un'utenza indifferenziata tramite autovettura.
A Pistoia, per chiamare un taxi, è possibile contattare i seguenti numeri:
Taxi Amico 0573 1797
Taxi a Pistoia 0573 534555
Con Delibera di Giunta Comunale n. 238 del 12/08/2025 sono state aggiornate le tariffe taxi
TURNI TAXI 2025
Ordinanza n. 1512 del 23/12/2024
In caso di reclami relativi al servizio taxi a Pistoia, è consigliabile contattare l'URP tramite e-mail: info@comune.pistoia.it
Come fare
L’esercizio del servizio taxi è subordinato al rilascio di licenza comunale tramite bando di concorso pubblico per titoli ed esami indetto dal Comune.
La licenza di taxi si può ottenere anche mediante trasferimento di una licenza già intestata ad altro soggetto per una delle cause previste dalla normativa vigente - attraverso apposita richiesta da inoltrare esclusivamente tramite la piattaforma di interoperabilità del sistema Toscano dei Servizi e delle Imprese “STAR” al seguente link: http://frontoffice.comune.pistoia.it
Il trasferimento delle licenze di esercizio può essere anche "mortis causa" a favore di uno degli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare, in possesso dei requisiti normativamente previsti. Per ottenere il trasferimento a proprio favore di una licenza di taxi intestata ad altro soggetto, è necessario
Le comunicazioni di sostituzione del veicolo e di cessazione dell’attività e le richieste di sostituzione alla guida o di costituzione di collaborazione familiare vanno inviate attraverso il portale regionale "STAR", seguendo la procedura di modifica attività.
Cosa si ottiene
La licenza taxi per l’esercizio dell’attività di trasporto pubblico non di linea rientra in un regime contingentato, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del vigente Regolamento comunale per il trasporto comunale di persone mediante auto servizi non di linea. “Servizio di piazza (taxi) e servizio di noleggio con conducente” approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 142/2018.
Oltre all’informazioni del paragrafo “COME FARE”, in caso di sostituzione del veicolo è previsto il rilascio di un nulla osta da parte del Comune, quale presupposto per il collaudo della Motorizzazione Civile (MCT) necessario ad abilitare il nuovo veicolo all’attività di taxi per la cui modalità di presentazione vai a “ACCEDI AL SERVIZIO”
Tempi e scadenze
La licenza taxi è rilasciata dal Dirigente del Servizio competente, entro il termine di 30 giorni dalla ricezione della documentazione richiesta.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 09:40