Materie del servizio
A chi è rivolto
L'esercizio della professione di tassista è consentito ai cittadini italiani o non, in possesso dei seguenti requisiti:
-
patente di guida e il certificato di abilitazione professionale previsto dal Codice della Strada;
-
iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea come previsto da normativa vigente;
-
requisiti morali previsti dal R.D.773/1931 del 18.06.1931 (TULPS Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza) e dal D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione)
Per poter esercitare il servizio taxi è necessario, inoltre, avere la proprietà o la disponibilità in leasing o ad uso noleggio a lungo termine del veicolo.
Non è ammesso, in capo al medesimo soggetto, il cumulo di più licenze per l’esercizio del servizio taxi.
Descrizione
Nel Comune di Pistoia il servizio taxi costituisce una tipologia di “servizio pubblico non di linea” che soddisfa le esigenze del trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone rivolgendosi ad un'utenza indifferenziata tramite autovettura.
A Pistoia, per chiamare un taxi, è possibile contattare i seguenti numeri:
Taxi Amico 0573 1797
Taxi a Pistoia 0573 534555
Con Delibera di Giunta Comunale n. 238 del 12/08/2025 sono state aggiornate le tariffe taxi
TURNI TAXI 2025
Ordinanza n. 1512 del 23/12/2024
In caso di reclami relativi al servizio taxi a Pistoia, è consigliabile contattare l'URP tramite e-mail: info@comune.pistoia.it
Come fare
L’esercizio del servizio taxi è subordinato al rilascio di licenza tramite bando di concorso pubblico indetto dal Comune secondo la normativa vigente.
La licenza può essere trasferita anche per inter vivos o mortis causa.
Le comunicazioni di sostituzione del veicolo e variazione della rimessa, di cessazione dell’attività e le richieste di costituzione di collaborazione familiare, vanno inviate attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR, al seguente link: http://frontoffice.comune.pistoia.it;
Cosa si ottiene
La licenza taxi per l’esercizio dell’attività di trasporto pubblico non di linea rientra in un regime contingentato, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del vigente Regolamento comunale per il trasporto comunale di persone mediante auto servizi non di linea. “Servizio di piazza (taxi) e servizio di noleggio con conducente” approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 142/2018.
Tempi e scadenze
In caso di partecipazione al bando di concorso pubblico, l’assegnazione della licenza avviene entro 30 giorni dall’approvazione della graduatoria ai sensi del vigente Regolamento comunale.
In caso di trasferimento di una licenza taxi il Comune provvederà a intestare al subentrante la stessa entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Il pagamento dei diritti di segreteria per l’avvio del procedimento e per ogni variazione (sostituzione del veicolo, variazione della rimessa etc …) è pari a € 60,00 e deve essere effettuato obbligatoriamente tramite PagoPa collegandosi all’indirizzo https://iris.rete.toscana.it/public/elencoEnti.jsf?m=4
E’ previsto il pagamento dell’imposta di bollo per aggiornamento o subentro licenza:
-
una marca da bollo pari a € 16,00 da apporre sul modello di domanda di subentro in licenza taxi;
-
una marca da bollo pari a € 16,00 da apporre sulla licenza al momento della consegna.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 13:10