Salta al contenuto principale

Fiera di San Bartolomeo

Servizio attivo

Fiera di San Bartolomeo

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Nel Comune di Pistoia si svolgono le FIERE previste dal “Regolamento del Commercio e delle altre Attività Economiche su Aree Pubbliche e relativo Piano”

allegato 1 - Regolamento CAP

Allegato 2 - Piano CAP 

approvato con Delibera di C.C. n. 75 del 11/09/2023

La "FIERA" è una manifestazione commerciale caratterizzata dall'afflusso di operatori abilitati ad esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di particolari ricorrenze, eventi o festività. (ART 32 della L.R. 62/2018)

Municipium

Descrizione

Edizione 2025

La Fiera di san Bartolomeo è una fiera specializzata in giocattoli e dolciumi tipici tradizionali toscani.

Determina n. 1521 del 29_07_2025

Planimetria Fiera 2025

Trasmissione Piano sicurezza SAN BARTOLOMEO 

Municipium

Come fare

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN CASO DI EMERGENZA

FIERA DI SAN BARTOLOMEO

23 E 24 AGOSTO 2025

Il Piano di Sicurezza e gestione delle emergenze relativo alla Fiera di San Bartolomeo prevede informazioni e comportamenti per fronteggiare situazioni di emergenza, ovvero situazioni che potrebbero comportare un pericolo per l’incolumità delle persone o di danno ai beni materiali e all’ambiente.

Il Piano di sicurezza è uno strumento operativo che serve a pianificare le operazioni da compiere, al fine di rispondere in modo coordinato a un’eventuale emergenza e consentire un esodo ordinato e sicuro delle persone, presenti all’interno dell’area della Fiera, limitando al massimo panico e reazioni incontrollate da parte dei presenti.

Luogo di svolgimento della Fiera di San Bartolomeo: Piazza San Bartolomeo, Via San Bartolomeo, Via Porta san Marco e Via Filippo Pacini

Giorni di svolgimento: 23 e 24 agosto

Totale posteggi adibiti al commercio su area pubblica: n. 32 di cui uno riservato alla legge 104/92

Orario di svolgimento (h. 18 del 23/08 alle h. 23 del 24/08)

Montaggio: dalle ore 15:00 alle ore 18:00 del 23 agosto

Smontaggio: entro le ore 23:59 del 24 agosto.

Planimetria dell’area dell fiera

Divieto di Fumo

Divieto di fumo durante la Fiera e in tutta l'area della Fiera stessa, inclusi i dehors degli esercizi pubblici di somministrazione ivi presenti.

Scenari di rischio

Gli scenari di rischio ipotizzabili, tali da rendere necessario l’intervento degli addetti all’emergenza e l’eventuale evacuazione parziale o totale delle persone presenti all’interno dell’area mercatale, possono essere vari e talvolta difficilmente prevedibili. Quelli più probabili sono i seguenti:

      1. Incendi o Fughe di Gas che si sviluppano all’interno dell’area o in aree contermini (evento possibile)

      2. Eventi meteorologici estremi (nubifragi, trombe d’aria) (evento possibile)

      3. Malori improvvisi (evento possibile)

      4. Avviso o sospetto di presenza di ordigni esplosivi (evento poco probabile)

      5. Atti violenti ed incontrollati da parte di squilibrati (evento poco probabile)

      6. Ogni altra causa che venga ritenuta pericolosa dal Responsabile della Sicurezza.

Le Emergenze potranno essere classificate sulla base di 2 tipologie:

- EMERGENZA LOCALE: Evento circoscritto ad un’area limitata e facilmente controllabile, non richiede la sospensione della Fiera e l’evacuazione dell’intera area ma eventualmente solamente di una porzione limitata, può essere affrontato con il semplice intervento del “Presidio di Sicurezza”.

- EMERGENZA GENERALE: Evento esteso che richiede l’intervento dei soccorsi esterni e l’evacuazione dell’intera area Fiera o di gran parte di essa.

Vie di Fuga/Esodo

L’area della Fiera è parzialmente interclusa all’interno di spazi residenziali/commerciali o adibiti a servizi, pertanto i corridoi di ingresso ed uscita da tale area sono condizionati dal contesto urbanizzato. Sulla base di tale condizione, sono stati definite le seguenti vie di fuga, che gli occupanti dell’area dovranno percorrere, in caso di emergenza durante la Fiera, al fine evacuare l’area in modo ordinato.

Dalla Piazza San Bartolomeo e da via Porta San Marco, primo tratto ove sono ubicate due postazioni in via Porta San Marco direzione nord-ovest verso l’incrocio con via dei Baroni

Da via Filippo Pacini in direzione sud verso via San Pietro

Da Piazza Giovanni XXIII negli spazi liberi della Piazza stessa.

Le vie di esodo dovranno essere mantenute sempre libere da qualsiasi ingombro.

Aree di Raccolta

Le Aree/Punti di raccolta, di seguito indicate, presso cui convogliare i deflussi delle persone in uscita dalle Aree della Fiera, in caso di emergenza, sono state dislocate nei punti terminali delle vie di fuga, sono raggiungibili dai mezzi di soccorso e hanno dimensioni tali da garantire lo stazionamento delle persone.

Lato est: lo spazio a cielo libero che costituisce il resede della Chiesa di San Bartolomeo

Lato sud: via San Pietro Piazza dei Servi

Lato nord: Piazza del Carmine

Lato nord/ovest: spazi liberi di Piazza Giovanni XXIII

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN CASO DI EMERGENZA - FIERA DI SAN BARTOLOMEO - 23 E 24 AGOSTO 2025

Municipium

Cosa serve

Pagina in costruzione

Municipium

Cosa si ottiene

Pagina in costruzione

Municipium

Tempi e scadenze

Pagina in costruzione

Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot