Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza avente diritto di voto
Come fare
La Tessera Elettorale viene consegnata alla residenza dei nuovi iscritti (18enni o trasferiti) previa restituzione - quando ricorre il caso - della tessera rilasciata dal comune di provenienza.
Per evidenti ragioni di economia la consegna delle Tessere Elettorale è solitamente disposta nel periodo immediatamente antecedente alle consultazioni elettorali/referendarie.
In caso di assenza, viene lasciato un avviso per provvedere al ritiro presso l'ufficio elettorale. Il ritiro della tessera può essere effettuata o dall’interessato, munito di un documento d’identità valido, o anche da una persona di fiducia, munita di apposita delega (che si allega qui di seguito in "Condizioni di servizio") oltre a documento d’identità valido.
Gli elettori residenti all´estero ritireranno la tessera all´ufficio in occasione della prima consultazione elettorale utile, fermo restando l´invio della cartolina-avviso da parte del Comune. Si precisa che con L. 27.12.2001 n. 459 è stato introdotto, in occasione di elezioni politiche e referendum, per i cittadini italiani residenti all'estero, il voto per corrispondenza.
Per i residenti all´estero, la tessera è documento indispensabile per ottenere le agevolazioni di viaggio
In caso di esaurimento spazi, smarrimento o deterioramento, l´elettore dovrà richiedere il nuovo duplicato presentandosi all´ufficio di persona con un documento di identità oppure delegando una persona di fiducia mediande delega scritta accompagnata dal documento di identità. Il modello di delega è scaricabile in questa pagina in basso; il delegato deve presentarsi agli sportelli con un prorpio documento di identità. In caso di furto, prima di inoltrare la richiesta di duplicato, occorre presentare la denuncia alle autorità di pubblica sicurezza.
L'eventuale perdita del diritto elettorale è notificata all'interessato e prevede il ritiro della Tessera Elettorale.
Il tagliando adesivo
In caso di variazione della sezione elettorale (per cambio di indirizzo dell'elettore o modifica dell'ubicazione del seggio disposta dal comune) viene inviato, tramite il servizio postale, un tagliando adesivo di aggiornamento da apporre sulla Tessera Elettorale.
Cosa serve
Per esercitare 'esercizio del diritto di voto è inoltre necessaria l'esibizione di documento di riconoscimento.
Cosa si ottiene
La tessere elettorale - per esercitare il diritto di voto - si ricorda che è necessaria l'esibizione di documento di riconoscimento.
Tempi e scadenze
La Tessera Elettorale è valida per 18 consultazioni e deve pertanto essere diligentemente conservata.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ricevimento del pubblico in presenza solo su appuntamento nelle giornate di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30 e Giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Ricevimento pubblico telefonico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025, 09:25