Descrizione
Pagina dedicata alle aree PEEP
Cosa sono i PEEP e i diritti di superficie e proprietà
Il diritto di superficie è il diritto di costruire e mantenere un fabbricato su un terreno di proprietà altrui (nel caso dei Peep, l’area è di proprietà comunale) per un determinato numero di anni. Scaduto il termine di durata del diritto di superficie, il fabbricato diviene di proprietà del Comune, salvo il possibile rinnovo del diritto di superficie e pagamento di un nuovo corrispettivo al Comune.
Si ricorda che i Peep (Piani di Edilizia Economica e Popolare) erano attuati dai Comuni attraverso l’esproprio delle aree interessate e la loro cessione (parte in proprietà e parte in diritto di superficie) ad Enti/soggetti costruttori, che stipulavano con i Comuni specifiche convenzioni e che avrebbero poi venduto i fabbricati realizzati ai possessori di particolari requisiti soggettivi ed a prezzo vincolato.
Possibilità di "affrancazione" dell'alloggio PEEP ed eliminazione dei vincoli
Il Comune di Pistoia ha disciplinato le procedure in ottemperanza alle leggi in base alle quali i Comuni possono cedere in proprietà le aree comprese nei piani approvati a norma della Legge n. 167 del 18.04.1962, ovvero delimitate ai sensi dell'art. 51 della Legge n. 865 del 22.10.1971, od anche appartenenti a Piani per gli Insediamenti Produttivi – PIP, già concesse in diritto di superficie ai sensi dell'art. 35, quarto comma, della medesima Legge n. 865 del 1971, con le deliberazioni del Consiglio Comunale n. 194 del 24.06.1996, e n. 161 del 23.06.1997, alla luce di quanto disposto dalla Legge n. 549 del 1995 come modificata dalla Legge n. 662 del 1996, e deliberazioni della Giunta Comunale n. 127 del 07.08.2001, e n. 234 del 13.10.2010, con la conseguente Determinazione Dirigenziale n. 2830 del 30.11.2010, secondo le modifiche introdotte con i commi 45 e seguenti dell’art. 31 della Legge n. 448 del 23.12.1998, e con deliberazione Consiliare n. 52 del 19.04.2022
Ultime novità per gli alloggi PEEP
L’art. 10-quinquies della Legge n. 51 del 20.05.2022 (entrata in vigore il 21.05.2022) ha modificato l'art. 31 della Legge n. 448 del 1998, nei commi che (relativamente agli alloggi Peep) disciplinano la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e per la rimozione dei vincoli di commerciabilità previsti nelle originarie convenzioni Peep, sia in diritto di superficie che in diritto di proprietà.
La modifica più rilevante riguarda ancora una volta i parametri di riferimento per la valutazione dei corrispettivi da pagare ai Comuni per il “riscatto” degli alloggi Peep; in particolare, per effettuale tale calcolo:
a) si prende in considerazione il valore venale dell’immobile e lo si riduce del 40%,
b) sono stati eliminati i limiti massimi dei corrispettivi, limiti che erano stati previsti in € 5.000,00 (per immobili con superficie catastale fino a 125 mq) e € 10.000,00 (per immobili con superficie catastale superiore a 125 mq).
Il Comune di Pistoia ha dato attuazione alle suddette norme con la delibera di Consiglio Comunale n. 80 del 12.09.2022 e con l’emanazione della la determina dirigenziale n. 641 del 12.04.2023.
Riferimenti normativi
- Legge n. 448 del 23 Dicembre 1998
- Decreto Legge n. 21 del 21 Marzo 2022 convertito in Legge n. 51 del 20 Maggio 2022 con modificazioni del Decreto Legge n. 21 del 21 Marzo 2022 recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina
Atti del Comune di Pistoia: Deliberazioni Determine e allegati
- Deliberazione di Giunta Comunale n. 234 del 13.10.2010
- Deliberazione di Consiglio Comunale n. 52 del 19.04.2022
- Deliberazione di Consiglio Comunale n. 80 del 12.09.2022
- Determina Dirigenziale n. 641 del 12 Aprile 2023
- Determina Dirigenziale n. 1372 del 21 Luglio 2023
Tutte le aree in diritto di superficie:
Modulistica per la trasformazione/affrancazione ed eliminazione vincoli (vedi allegati):
- Richiesta di determinazione del corrispettivo di cui alla Legge n. 448 del 1998 art. 31, commi da 45 a 50
- Accettazione del corrispettivo di cui alla Legge n. 448 del 1998 art. 31, commi da 45 a 50 "diritto di superficie"
Modulistica per richiesta autorizzazione vendita e calcolo prezzo imposto (vedi allegati):
- Richiesta di determinazione del prezzo di cessione di alloggio realizzato in area PEEP
Tutte le aree in diritto di proprietà:
Modulistica per trasformazione convenzione e eliminazione vincoli (vedi allegati):
- Richiesta di determinazione del corrispettivo per modifica della convenzione originaria ed eliminazione dei vincoli
- Accettazione del corrispettivo di cui alla Legge n. 448 del 1998 art. 31, commi da 45 a 50 "diritto di proprietà"
Modulistica per richiesta autorizzazione cendita e calcolo prezzo imposto (vedi allegati):
- Richiesta di determinazione del prezzo di cessione di alloggio realizzato in area PEEP
Contatti:
Comune di Pistoia
Servizio Urbanistica e Assetto del Territorio
U.O. Gestione Contabile e Contrattualistica
Sede Ufficio Tecnico via dei Macelli 11/c
P.E.C. comune.pistoia@postacert.toscana.it
Responsabile del Procedimento:
Dirigente del Servizio Urbanistica e Assetto del Territorio
Arch. Lucia Flosi Cheli
U.O. Gestione Contabile e Contrattualistica:
segreteria telefonica +39.366.3488140
e.mail infosvincoliconvenzioni@comune.pistoia.it
Geom. Simona Spagnesi
telefono +39.0573.371573
e.mail s.spagnesi@comune.pistoia.it
Orari di apertura dell'Ufficio
L'Ufficio è aperto al pubblico per il ricevimento, presso Ufficio Tecnico di via dei Macelli 11/c, con i seguenti giorni ed orari:
Previo contatti telefonici:
- Lunedì, Mercoledì, Venerdì mattina dalle 9.30 alle 13.00
- Martedì, Giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30
L'appuntamento avviene prenotando con le seguenti modalità:
- lasciando un messaggio alla segreteria telefonica 366.3488140 (indicando la zona PEEP dove è ubicato l'immobile, il nominativo dell'intestatario e il numero telefonico dove essere richiamato)
- inviando un'e.mail all'indirizzo infosvincoliconvenzioni@comune.pistoia.it
- chiamando i numeri fissi +39.0573.371573 o +39.0573.371544
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 14:46