Pantheon degli Uomini Illustri (Parterre)

Parterre, piazza San Francesco Pistoia, 51100

Pantheon degli Uomini Illustri (Parterre)
Municipium

Descrizione

L’edificio fu progettato in epoca napoleonica con l’intento di creare una grandiosa quinta scenica a chiusura della spianata ellittica dell’antico Prato di Piunte, oggi Piazza San Francesco, da secoli luogo prescelto per lo svolgimento delle principali manifestazioni cittadine;
Considerato, altresì, che l’intervento ha permesso di restituire alla comunità l’edificio completamente restaurato, favorendone un nuovo e più completo utilizzo per eventi culturali, artistici, musicali e di intrattenimento; 
L’operazione di ripristino e restauro ha preso le mosse dalla raccolta firme promossa dal FAI e dal Comitato Parterre per candidare l’edificio al censimento 2018 del Fondo Ambiente Italiano dei “Luoghi del cuore”, ed è stata possibile grazie al finanziamento del Comune di Pistoia, incrementato dal contributo della Fondazione Caript e arricchito dall’intervento economico di Unicoop Firenze e dalla raccolta fondi promossa dalla Sezione Soci Unicoop di Pistoia.

 

Municipium

Modalità d'accesso

Oggi il Pantheon è destinato ad accogliere eventi a carattere sociale e culturale che ricadono nelle seguenti tipologie:

- eventi aperti al pubblico generale, ad accesso libero e non sottoposti a tariffazione o bigliettazione;
- eventi per i quali la eventuale prenotazione dei posti sia effettuata dal soggetto organizzatore esclusivamente in ordine di arrivo, e non attraverso forme non automatiche di selezione e composizione del pubblico dei partecipanti;
- eventi a scopo di beneficenza, per i quali le somme ricavate dalle offerte siano destinate nella loro totalità ad una finalità benefica, con indicazione chiara del soggetto beneficiario (che dovrà essere diverso dal soggetto organizzatore, onde escludere l’autofinanziamento) ed obbligo di presentazione di ricevuta per l’avvenuta liberalità;
- eventi a carattere commerciale o ad accesso a pagamento (soggetti a tariffa).

L’edificio presenta una capienza massima di 44 persone.
Attraverso un percorso di co-progettazione conclusosi a fine 2024, il Comune di Pistoia condivide la cura dello spazio con la Filarmonica Borgognoni di Pistoia.

Per richiedere l’uso di tale spazio, rivolgersi a Patrizia Razzoli (p.razzoli@comune.pistoia.it).
Municipium

Indirizzo

Piazza San Francesco, 51100 Pistoia PT, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 15:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot