Sala Maggiore - Palazzo Comunale

Sala adibita a convegni, eventi e matrimoni.

Sala Maggiore - Palazzo Comunale
Municipium

Descrizione

La Sala maggiore è la grande sala dove anticamente si riunivano il Consiglio dei Priori e il Gonfaloniere di Giustizia.

Sulla parete ovest si conservano due affreschi trecenteschi staccati: la Madonna col Bambino in Umiltà, realizzata nell'ultimo decennio del XIV secolo da un pittore di cultura emiliana in collaborazione con Nanni di Jacopo, e, assai consumata, la Madonna col Bambino tra i santi Zeno e Jacopo (1360), riferita a ‘Dalmasio’ e Niccolò di Tommaso.

In quest'ultima i santi protettori cittadini sorreggono un tabernacolo, identificabile probabilmente con il celebre tesoro di san Jacopo. L'elegante residenza lignea intagliata sulla parete orientale fu eseguita tra il 1534 e il 1536 da Giovanni e Bartolomeo Mati per la Sala dell'udienza della Pia Casa della Sapienza (oggi Biblioteca comunale Forteguerriana), e fu trasferita in Palazzo Comunale nel 1778. In alto, in una nicchia, si conserva la statua di Sant’Agata, patrona dell’attigua cappella, risalente al 1525. Particolarmente significative sono inoltre la Lapide della pace (1478), in marmo bianco, riferita alla bottega di Andrea del Verrocchio, e, sopra il portale d’ingresso alla Sala Ghibellina, l'Insegna civica (1494), probabilmente eseguita da Benedetto da Rovezzano. Nell'angolo sud-occidentale della sala, dietro la Pietà (1969) di Agenore Fabbri, si trova infine l’accesso al cavalcavia eretto dall’architetto pistoiese Pantaleone Quadri (1637-1638), passaggio che un tempo dava accesso alla tribuna del Duomo, consentendo alle autorità cittadine di assistere alle cerimonie religiose.

Sala Maggiore si  trova  all'interno del trecentesco Palazzo degli Anziani (Palazzo di Giano), sede del governo cittadino e del Museo Civico d’arte antica, e si affaccia sulla splendida Piazza Duomo. Ospita alcuni fra i maggiori eventi culturali della città.

Municipium

Modalità d'accesso

accesso libero

Capienza: 99 posti

Costo per eventi privati: dal lunedì al venerdì 200 euro + 250 di deposito cauzionale; sabato, domenica e festivi: 300 euro + 250 di deposito cauzionale.

Municipium

Indirizzo

Piazza del Duomo, 1, 51100 Pistoia PT, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot