Descrizione
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, venerdì 17 novembre, alle 17 viene presentato il libro Tra colera e microscopio. Filippo Pacini: un uomo... uno scienziato di Simone Vergari, pubblicato dalla casa editrice Itinerari nel 2023. Insieme all’autore interviene Daniele Vergari, accademico dei Georgofili.
La presentazione fa parte di Leggere, raccontare, incontrarsi, la serie di incontri organizzati da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza dell'arte, della cultura, della storia, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
Filippo Pacini (1812-1883), nato a Pistoia da una umile famiglia, studiò medicina nella prestigiosa Scuola medica pistoiese e si distinse per alcune importanti scoperte fatte con il microscopio. Nel 1831 individuò i corpuscoli responsabili della percezione tattile delle dita, che ancora oggi portano il suo nome, e successivamente, nel 1854, grazie alla possibilità di usare un microscopio fatto costruire appositamente per lui dal filantropo Niccolò Puccini, dimostrò la natura contagiosa del colera ed individuò e descrisse il vibrione come l’agente patogeno della malattia, molto prima di Koch.
Nonostante l’importanza delle sue scoperte, la figura di Pacini è pressoché sconosciuta al di fuori degli ambienti scientifici, e il libro di Simone Vergari ha l’intento di tracciarne una biografia che, pur conservando il rigore scientifico, sia accessibile a tutti e non solo agli esperti del settore.
Simone Vergari, da sempre interessato di ambiente e di scienza, svolge attività di ricerca nell’ambito della biologia ed ecologia dei chirotteri, collaborando con università italiane ed europee ed enti di ricerca privati. È impegnato nella divulgazione scientifica e nella didattica ambientale. Risiede in montagna. Insieme a Gianna Dondini ha pubblicato libri su flora e fauna della Toscana, con particolare attenzione all'Appennino pistoiese.
A cura di
Contenuti correlati
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- Venerdì, il ricordo delle 140 vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia del 24 ottobre 1943
- Pistoia sul grande schermo: la Sala Maggiore diventa set per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Il saluto e il ringraziamento del sindaco Tomasi e dell’Amministrazione comunale a mons. Fausto Tardelli
- Il consiglio comunale si apre con un minuto di silenzio in memoria dell’autista Raffaele Marianella
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48