Descrizione
Nel cuore dell’anno giubilare 2025 nasce una proposta che unisce spiritualità, cammino e condivisione: “Giubileo in Cammino – Da San Giacomo a San Pietro”. L’iniziativa di carattere nazionale è promossa da Feder.Cammini in collaborazione con il Comune di Pistoia e il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione; l’Incontro pistoiese registra anche il patrocinio di Toscana Promozione e Anci Toscana.
Dal 2 al 4 maggio a Pistoia, storica città pellegrina e crocevia di cammini, si terrà un incontro nazionale delle associazioni e dei pellegrini, seguito da una staffetta pellegrina simbolica che, lungo i principali itinerari spirituali italiani, condurrà simbolicamente fino a Roma, cuore del Giubileo, per portare un messaggio condiviso di Pace.
L’evento rientra tra le iniziative ufficiali del Giubileo ed è pensato come un momento di incontro, pellegrinaggio e riflessione, capace di riunire realtà e camminatori da tutta Italia.
Il cammino che prenderà il via da Pistoia vedrà riuniti pellegrini, associazioni e istituzioni per celebrare insieme il valore del cammino, non solo come esperienza fisica, ma anche come espressione di identità, memoria e spiritualità. Le giornate pistoiesi saranno animate da momenti di accoglienza, visite guidate, tavole rotonde, momenti liturgici e conviviali. Sarà anche l’occasione per condividere buone pratiche, racconti di viaggio e visioni comuni sul futuro dei cammini in Italia.
«Giubileo in Cammino – sottolinea Alessandro Sabella, assessore al Turismo e alle Tradizioni e manifestazioni jacopee – è molto più di un evento: è un invito a camminare insieme, a riscoprire la ricchezza dei territori e la bellezza dell’incontro, a riflettere sul senso profondo del pellegrinaggio nel nostro tempo. Siamo orgogliosi che questo progetto parta dalla nostra città e che, a seguire, ogni passo diventi un simbolo di comunione, ogni tappa un’occasione per rinsaldare legami e valori condivisi».
«Uniamo i cammini! – evidenzia Andrea Lombardi, presidente Feder.Cammini – In occasione dell’iniziativa Giubileo in Cammino, a Pistoia raccoglieremo i simboli delle vie, degli itinerari e dei cammini italiani per unirli idealmente su una bandiera condivisa. Questa bandiera rappresenterà l’anima dei cammini d’Italia e sarà portata a piedi fino a Roma da un gruppo di pellegrini. Anche i cammini che non arrivano fisicamente alla Capitale potranno essere rappresentati, affinché ogni territorio possa sentirsi parte di questo grande percorso collettivo. L’obiettivo è chiaro: camminare insieme, da ogni parte del Paese, per unire territori, storie e spiritualità in un unico grande abbraccio verso Roma, in occasione del Giubileo.»
Venerdì 2 maggio, i pellegrini saranno accolti a partire dalle 17 nella Cattedrale di San Zeno. A seguire, alle 18 sarà organizzata una visita guidata ai Cammini di Pistoia, per scoprire la storia e le tradizioni di questi itinerari millenari. La serata si concluderà alle 20 con la cena pellegrina, che si terrà allo Spedale di Sant'Andrea e San Jacopo, un momento conviviale per iniziare a conoscersi e condividere l’esperienza.
Sabato 3 maggio, la giornata si aprirà alle 9.30 con il saluto delle autorità locali nella Sala Maggiore del Palazzo comunale. Alle 10 seguirà una tavola rotonda dal titolo "Cammini e Giubileo, Itinerari di Identità", dedicata al tema dei cammini come strumenti di riscoperta culturale e spirituale.
Dopo una pausa pranzo alle 13, il pomeriggio proseguirà alle 15 con l’incontro nazionale delle associazioni e dei pellegrini dedicato alle "buone pratiche", uno spazio di confronto e scambio di esperienze. Alle 17, in piazza del Duomo, si svolgerà l’"Iter Italicum", un grande Gioco dell'Oca in versione vivente che coinvolgerà tutti i partecipanti. La giornata terminerà alle 18 con la Santa Messa nella Cattedrale di San Zeno, seguita, alle 18.50, dal rito di consegna delle credenziali nella Cappella di San Jacopo, importante simbolo per ogni pellegrino in cammino.
Domenica 4 maggio, l’ultimo giorno del programma, comincerà alle 9.30 quando il vescovo mons. Fausto Tardelli celebrerà la Santa Messa nella Cattedrale di San Zeno, durante la quale verrà impartita la benedizione ai pellegrini. Subito dopo, alle 10.30, partirà la "Staffetta pellegrina da San Giacomo a San Pietro" lungo la Via di San Jacopo, un momento collettivo di cammino e preghiera. Alle 12.30, il cammino si concluderà con un pranzo conviviale in un agriturismo della zona.
L'invito a prendere parte alla tre giorni è rivolto a tutte le associazioni e realtà del mondo dei cammini, affinché partecipino attivamente a questo evento, contribuendo a costruire un'esperienza corale, viva e partecipata. Giubileo in Cammino vuole essere un simbolo di unità, identità e speranza per i territori e per tutti i camminatori italiani.
L’arrivo è previsto nei giorni di Pentecoste, con un’intensa due giorni nella Città Eterna. Il 7 giugno i pellegrini varcheranno la Porta Santa, mentre l’8 giugno si terrà la Messa domenicale, seguita dall’Angelus e dal saluto di un centinaio di bandiere dei Cammini d’Italia. Un gesto finale carico di significato che unirà idealmente tutti i partecipanti in un unico abbraccio spirituale e culturale.
Per partecipare è necessario registrarsi. Per informazioni dettagliate e iscrizioni, scrivere a federcammini@gmail.com o consultare il sito ufficiale www.federcammini.com.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 11:08