Ciclismo: domenica 6 aprile la GFNY fa tappa a Pistoia

Il via ufficiale della gara è in programma alle 8.30 da piazza del Duomo. Prevista la partecipazione di circa 700 ciclisti ciclisti provenienti da 30 Paesi e da tutte le regioni italiane

Data :

3 aprile 2025

Ciclismo: domenica 6 aprile la GFNY fa tappa a Pistoia
Municipium

Descrizione

La GFNY (Gran Fondo New York) Toscana-Pistoia segna il ritorno in Italia della GFNY Global Endurance Sports Series, in programma domenica 6 aprile. La gara ciclistica si snoda su un percorso di 127 km con 1.389 metri di dislivello, partendo da piazza del Duomo e attraversando il Montalbano, in uno scenario di competizioni che ospita regolarmente eventi di ogni livello, dal dilettantismo giovanile al professionismo del World Tour.

La corsa, organizzata da Avis Bike Pistoia sotto l’egida del GFNY World Championship, unico circuito globale con oltre 25 Gran Fondo nel mondo, vedrà la partecipazione di circa 700 ciclisti ciclisti provenienti da 30 Paesi e da tutte le regioni italiane, confermandosi un evento di respiro internazionale. I partecipanti affronteranno salite impegnative come quella di Montespertoli, con vista su Firenze, la panoramica Castra e l’ascesa verso San Baronto, che regala vedute sulla valle di Lucca e le Alpi Apuane.

Oltre agli atleti italiani, che provengono da Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna, la gara vedrà la presenza di corridori da 25 Paesi diversi, tra i quali Argentina, Austria, Belgium, Brazil, Canada, Costa Rica, Denmark, France, Germany, Israel, Italy, Mexico, Netherlands, Peru, Poland, Slovenia, Spain, Switzerland, UAE, UK, USA. Una partecipazione globale, dunque, che riflette lo spirito internazionale del circuito GFNY.

L’assessore alla Promozione sportiva e al Turismo del Comune di Pistoia sottolinea che, con questa manifestazione, Pistoia e il suo territorio si confermano una terra di sport e di ciclismo, capace di attirare atleti da ogni parte del mondo e di offrire un palcoscenico naturale, fatto di bellezza e valore tecnico. La partecipazione di così tanti corridori rende l’evento non solo una competizione sportiva di livello internazionale, ma anche un’opportunità di promozione per il territorio.

I partecipanti potranno scegliere fra due percorsi, uno lungo di 127 chilometri con 1.389 metri di dislivello complessivo e uno medio di 51,5 chilometri con dislivello di 300 metri. La gara passerà da Pistoia, Agliana, Quarrata, Carmignano, Signa, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Serravalle Pistoiese.

Il percorso lungo
Il via ufficiale della GFNY Toscana–Pistoia è previsto alle ore 8.30 da piazza del Duomo. I ciclisti affronteranno inizialmente un tratto veloce e scorrevole: i primi 25 chilometri li porteranno in direzione di Poggio a Caiano, su un terreno pianeggiante. Nei pressi di Signa, poco prima dell’attraversamento dell’Arno, il profilo altimetrico inizia a cambiare perché il percorso si fa più movimentato, con i primi saliscendi che anticipano l’ascesa verso Ginestra Fiorentina.

La prima vera salita della giornata è quella di Montespertoli, che raggiunge i 305 metri di quota. Superato questo primo ostacolo, si apre una vista mozzafiato sulla campagna fiorentina e sulla città di Firenze.

Dopo un breve tratto ondulato, il percorso scende rapidamente verso Montelupo Fiorentino, dove si torna a superare il fiume Arno e si comincia a risalire in direzione nord. È da Limite sull’Arno che prende il via una delle sfide più impegnative della GFNY Pistoia: l’ascesa a Castra, lunga 6 chilometri, con una pendenza media del 6,2% e punte che toccano il 13%. Questo tratto porta i corridori al punto più alto della gara, quota 420 metri.

La successiva discesa conduce nel cuore di Vinci. Da qui parte la salita verso il valico di San Baronto, sul versante meridionale: una scalata di 11 chilometri, molto regolare, con pendenza media del 2,7%, offrendo scorci sulla valle di Lucca e sulle Alpi Apuane.

Da San Baronto, al km 91, il percorso riporta a Pistoia scendendo prima verso Lamporecchio. Da lì, 25 chilometri ondulati ti conducono nuovamente a Pistoia, con arrivo in Piazza del Duomo.

Il percorso medio è lungo 52 km con 300 metri di dislivello. I partecipanti condividono lo stesso tracciato del percorso lungo fino al km 16. Da Quarrata, si percorre un bellissimo anello tra vigneti e uliveti sulle pendici del Montalbano prima di rientrare a Pistoia.

Tutti i partecipanti riceveranno la maglia ufficiale GFNY, disegnata a New York e prodotta in Italia, obbligatoria per gareggiare e simbolo di appartenenza all’evento.

La gara è cronometrata individualmente con chip: i tempi verranno registrati al momento della partenza e all’arrivo, e pubblicati online sul sito gfny.cc/results. A ogni finisher, indipendentemente dalla distanza completata, verrà consegnata una medaglia ufficiale, valida anche per i programmi multi-finisher del circuito GFNY, come la 3x2025 o la 10x medal.

La premiazione si terrà nello spazio espositivo La Cattedrale a partire dalle 11.30.

Oltre alla sfida personale, in ogni tappa GFNY i corridori possono puntare anche alla qualificazione per l’élite mondiale: il 10% dei migliori atleti di ciascuna fascia d’età ottiene, infatti, l’accesso all’Elite Qualifier Corral negli eventi del circuito GFNY World (con una soglia che sale al 20% nei campionati regionali). Il prossimo grande appuntamento sarà la 13ª edizione del Campionato Mondiale Michelob Ultra GFNY, in programma a New York il 18 maggio 2025, dove si sfideranno ciclisti provenienti da 90 Paesi.

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot