Salta al contenuto principale

Biblioteca San Giorgio: avviati gli interventi antincendio In previsione i lavori sulla copertura e i nuovi impianti da fonti rinnovabili

Investimento da 50 mila euro per migliorare sicurezza e funzionalità degli spazi; in programma anche l’installazione di un impianto fotovoltaico e uno di climatizzazione con pompa di calore, dal valore di 1,36 milioni di euro

Data :

21 novembre 2025

Biblioteca San Giorgio: avviati gli interventi antincendio  In previsione i lavori sulla copertura e i nuovi impianti da fonti rinnovabili
Municipium

Descrizione

Sono iniziati, nei giorni scorsi, alla Biblioteca San Giorgio, i lavori di manutenzione straordinaria di spazi interni ed esterni ed interventi volti a mantenere la funzionalità dell’antincendio. Sostenuti da un investimento complessivo di 50mila euro, interessano vari ambienti della struttura e saranno completati entro l’anno. Nel corso del 2026 saranno avviati, poi, i lavori finalizzati a dotare la biblioteca di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili basato su impianto fotovoltaico, che rientra nella strategia comunale di transizione ecologica, a cui si aggiungeranno interventi sulla copertura in zinco-titanio, per un investimento complessivo di 1,36 milioni di euro.

«I lavori in corso – evidenzia l’assessore ai Lavori pubblici Alessandra Frosini – fanno parte di una programmazione avviata da tempo per risolvere le problematiche che si manifestano fin dai primi anni, dall’apertura della bibliotecaQuesti interventi, insieme al grande investimento previsto per il nuovo impianto da fonti rinnovabili, il fotovoltaico, e per la sistemazione della copertura, ci permetteranno finalmente di restituire una biblioteca funzionale ed efficiente. Parliamo di un impegno significativo, che migliorerà gli spazi interni, renderà più solido l’edificio, ridurrà i consumi energetici e risolverà criticità, guardando allo stesso tempo al futuro di uno dei luoghi culturali più vivi e frequentati della nostra comunità

I lavori in corso prevedono opere per rafforzare la sicurezza antincendio: quali adeguamento dei filtri antifumo, installazione di una nuova porta tagliafuoco a servizio dell’ascensore, ed un gruppo dì pressurizzazione collegato alla centralina antincendio. Sulla terrazza dedicata alle letture all’aperto verranno, invece, sistemati i prospetti e le canalizzazioni per migliorare il deflusso delle acque piovane e assicurare la piena efficienza dell’uscita di sicurezza.

Durante i lavori, alcune aree della biblioteca saranno temporaneamente interdette per consentire il regolare svolgimento dell’intervento, organizzato in modo da ridurre al minimo i disagi per utenti e personale.

Realizzazione impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Nel corso del prossimo anno, la Biblioteca San Giorgio sarà interessata anche da un intervento per l’installazione di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili, reso possibile anche da un finanziamento ottenuto dal Comune di Pistoia attraverso il bando “Programma Regionale Toscana FESR 2021-2027 – Obiettivo di policy 2, obiettivo specifico 2, Azione 2.2.1 – Produzione energetica da fonti rinnovabili per gli edifici pubblici”, uno strumento strategico che promuove la transizione ecologica e l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico. La struttura, realizzata nel 2004, dispone, infatti, di un impianto di riscaldamento e raffrescamento ormai datato, che necessita di essere rinnovato per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre i consumi.

«Questo intervento – sottolinea l’assessore alle Politiche ambientali Gabriele Sgueglia – ci permette di compiere un passo decisivo verso una gestione più sostenibile della San Giorgio. Con il nuovo impianto fotovoltaico e le pompe di calore miglioreremo l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo i consumi e garantendo un risparmio duraturo. Particolarmente atteso è anche il lavoro sulla copertura, che risolverà criticità presenti da tempo. È un investimento che unisce innovazione, tutela dell’ambiente e attenzione ai bisogni della comunità.»

Il progetto prevede l’integrazione dell’attuale impianto con un sistema a pompe di calore e la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 180 KWp. L’obiettivo è duplice: da un lato garantire una maggiore sostenibilità ambientale attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili, dall’altro ridurre in modo significativo i costi di gestione di un edificio di grandi dimensioni e intensamente utilizzato dalla comunità.

A questi lavori si affiancheranno anche interventi per risolvere il problema delle infiltrazioni meteoriche che interessano la copertura. Queste problematiche, presenti da tempo, verranno affrontate contestualmente all’installazione dell’impianto fotovoltaico, così da ottimizzare tempi e risorse. Inoltre, sono previste opere aggiuntive in copertura per garantire la piena accessibilità e sicurezza degli operatori durante le future manutenzioni dell’impianto fotovoltaico, assicurando così la durata e l’efficacia dell’intervento nel tempo.

L’operazione, che si inserisce in una più ampia strategia comunale di efficientamento e sostenibilità, prevede un costo complessivo di 1.360.000 euro, con un contributo di 379.128 euro derivante dal programma regionale. Questo progetto rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile ed efficiente delle strutture pubbliche, valorizzando la Biblioteca San Giorgio non solo come luogo di cultura e socialità, ma anche come esempio concreto di innovazione energetica e responsabilità ambientale.

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot