Descrizione
Questa mattina, la Sala Maggiore del Palazzo comunale si è trasformata in un set cinematografico. Tra affreschi trecenteschi, lapidi marmoree e il celebre sedile ligneo dei fratelli Mati, la sala più rappresentativa della storia civica pistoiese ha accolto luci, telecamere, troupe e attori per le riprese di un nuovo progetto cinematografico: il film “Dio ride” (titolo provvisorio) di Giovanni Veronesi, con Pierfrancesco Favino e Silvio Orlando.
L’antico spazio medievale del Palazzo comunale, dove un tempo si riunivano il Consiglio dei Priori e il Gonfaloniere di Giustizia, ha offerto, dunque, in queste ore, uno spettacolo insolito e suggestivo. Nell’atrio e nel cortile della magnolia si è respirata l’atmosfera frenetica e affascinante delle grandi produzioni, con comparse, attori e maestranze intenti a preparare le riprese con precisione e cura.
La troupe di “Dio ride” è al lavoro a Palazzo già dal fine settimana, impegnata nei sopralluoghi e nella definizione delle inquadrature più suggestive. Le riprese, programmate per l’intera giornata di oggi in Sala Maggiore, si stanno svolgendo in forma riservata e nel pieno rispetto del patrimonio storico e artistico dell’edificio.
Nell’occasione, l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli ha accompagnato parte della produzione in un tour della città, per far conoscere e valorizzare le eccellenze di Pistoia, tra cui la nuova sede di Manifatture Digitali Cinema, inaugurata nella Palazzina Coppedè, un polo di innovazione e formazione per nuovi professionisti del settore audiovisivo, pensato per affiancare e potenziare le attività di MDC Prato.
Pistoia, set cinematografico
Pistoia conferma ancora una volta la sua vocazione cinematografica. La città è stata spesso cornice ideale per film e produzioni televisive. Indimenticabili le riprese in Sala Maggiore di alcune scene del capolavoro di Mario Monicelli, “Amici miei – Atto II”.
Nel tempo, molte altre produzioni hanno scelto Pistoia come ambientazione: tra le prime, nei primi anni Settanta, “L’ospite” di Liliana Cavani; negli anni Ottanta, “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Taviani. In epoche più recenti, “Ti amo in tutte le lingue del mondo” di Leonardo Pieraccioni, girato nel 2005 interamente nella provincia pistoiese, e nel 2007 “Le ragazze di San Frediano”, con piazza del Duomo trasformata per l’occasione in un quartiere fiorentino. Tra le ultime pellicole spiccano “La pazza gioia” di Paolo Virzì, "Margherita delle stelle" diretto da Giulio Base e la serie televisiva dedicata alla famiglia dei Medici.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 17:53