Descrizione
Da martedì 14 ottobre prenderanno il via i lavori di consolidamento del versante lungo via Valdi e Sammommè, nel tratto compreso tra il civico 40 (località Cataldera) e il bivio di via Crocetta e Sammommè. L’intervento, del valore complessivo di oltre 200 mila euro, è finanziato con risorse del FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane e rientra nel programma di messa in sicurezza della viabilità collinare e montana. La fase di progettazione è stata sostenuta dalla Fondazione Caript che, tramite il bando “Progettiamo 2023”, ha contribuito con oltre 40 mila euro.
L’opera si rende necessaria a seguito del movimento franoso del febbraio 2024, che ha evidenziato la fragilità del terreno in un’area soggetta a piogge intense e concentrate. L’intervento consentirà, quindi, di migliorare la stabilità del pendio e di garantire condizioni di transito più affidabili per residenti e mezzi di servizio.
Il progetto generale approvato prevede la realizzazione di paratie di pali, muri di contenimento e reti paramassi, oltre al successivo ripristino della pavimentazione stradale. In questa prima fase (lotto 1.1), quindi, verrà realizzata una parte di paratie di pali e cordoli in cemento armato, guard-rail in corten, e l’asfaltatura nella zona di intervento. L’obiettivo è quello di preservare la sicurezza della circolazione e assicurare una soluzione strutturale, in equilibrio con il contesto naturale della zona.
Modifiche alla viabilità
Per consentire l’esecuzione dei lavori, dal 14 ottobre al 9 febbraio 2026 sarà vietato il transito e la sosta a tutti i veicoli nel tratto interessato, con rimozione forzata.
Cartelli di preavviso e deviazione saranno posizionati in prossimità delle principali intersezioni: con via Panoramica e via di Sammommè, SS64 e Panoramica, via San Felice e Piteccio, via Modenese, nonché in viale Adua, via Modenese e via Bolognese (Capostrada).
A cura di
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 16:43