Descrizione
Pistoia si prepara a vivere la prima edizione di “In Comune”, un open day dei luoghi, progetti e attività per una città sostenibile, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre. Un appuntamento pensato per avvicinare l’Ente alla comunità e offrire a cittadini e famiglie l’occasione di entrare in spazi solitamente poco accessibili, conoscere da vicino alcune iniziative, scoprire come prende forma, giorno dopo giorno, il lavoro degli uffici al servizio della città.
Promossa dal Comune di Pistoia, l’iniziativa intende raccontare la città mostrando come l’impegno quotidiano di uffici e servizi si traduca in azioni concrete per migliorare la qualità della vita collettiva. Sarà un’occasione per capire meglio come vengono utilizzate le risorse pubbliche, incontrare chi lavora negli uffici e conoscere da vicino le scelte che disegnano il futuro urbano della città.
Il programma, composto da trentadue appuntamenti gratuiti, animerà la città con visite guidate, laboratori, attività educative, momenti conviviali e spettacoli.
Si comincia sabato 27 settembre alle 15 in piazza del Duomo con “Viaggi in città”, un percorso didattico per scolaresche e famiglie a cura della Polizia Locale e di Alia Plures; alla stessa ora, nella piazzetta delle Scuole Normali, sono in programma due visite guidate alla chiesa di San Jacopo in Castellare. Entrambi gli eventi necessitano di prenotazione.
Alle 16 il Giardino Volante ospiterà attività dedicate all’arte e alla sostenibilità, con visite guidate fra le installazioni ludiche, un punto informativo sull’alimentazione sostenibile e, dalle 16.30 alle 17.30, una merenda sostenibile da condividere tutti insieme. Previsti anche due laboratori creativi sull’arte del riciclo – Piccoli abitanti del Giardino Volante e Press Art - per bambini dai 4 agli 8 anni.
Sempre nel pomeriggio, alle 17 e alle 17.30, sono previste le visite alle mura storiche. Alla stessa ora, in via dei Macelli 11, si terrà “Pistoia Green”, una presentazione del Piano strutturale, il documento di pianificazione urbanistica che guiderà lo sviluppo futuro della città; evento su prenotazione.
Al Parco della Rana, dalle 17.30 alle 19.30, sarà possibile gustare aperitivi sostenibili, preparati da Euroristorazione, assistere alle dimostrazioni cinofile della Polizia Locale, prendere parte ai laboratori di compostaggio e chiedere approfondimenti ai punti informativi curati da Alia Plures, Publiacqua e Protezione civile. Dalle 18.30 alle 19.30, il concerto “Voci in Officina” con i ragazzi dell’Officina delle opportunità.
La giornata di domenica 28 settembre inizierà alle 10 alla scuola Cino da Pistoia, con una visita guidata dedicata all’edilizia sostenibile, riservata agli iscritti agli ordini professionali.
Dalle 10 alle 18 la zona di Belvedere sarà animata dal mercatino “Svuota cantine”, mentre al giardino di Villa Scornio, dalle 10.30 sono in programma dimostrazioni cinofile, punti informativi e laboratori di compostaggio. Sempre a Villa Scornio, tra le 10.30 e le 13.30, sarà possibile partecipare alle visite guidate al parco storico del Villone. Alla stessa ora, nel nido d’infanzia Lago Mago di via del Lago, sarà proposto un laboratorio di cucina dedicato ai piatti “poveri” della tradizione toscana; evento su prenotazione.
Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, il Civico 569 di via Fiorentina a Bottegone diventerà spazio di inclusione e creatività con attività come Game Experience - previsti due turni: alle 15.30 e alle 16.30 - e Story Telling “Storie in volo”, entrambi su prenotazione. In programma anche “Pedali di sostenibilità” per promuovere la mobilità sostenibile attraverso un percorso in bicicletta e il “Laboratorio Cre-attivo” sul riciclo di oggetti, accompagnati attività di compostaggio e dal punto informativo di Protezione civile e Ambiente.
La chiusura della manifestazione sarà affidata, sempre a Bottegone, alla visita guidata al Centro 0/6 Aquilone e alla nuova area verde adiacente, in programma dalle 16.30 alle 18.30, dedicata al tema dell’edilizia sostenibile e riservata agli ordini professionali.
A piedi o in bicicletta, i cittadini potranno muoversi liberamente e partecipare alle tante attività in programma, in un fine settimana che unisce scoperta, partecipazione e senso di comunità.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero.
Per alcuni appuntamenti è richiesta la prenotazione, da comunicare a PistoiaInforma – Ufficio Relazioni con il Pubblico (numero verde 800 012146, attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13). Per l’iniziativa “Viaggi in città”, prenotare scrivendo a pl.ambiente@comune.pistoia.it
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.incomunepistoia.it
A cura di
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 14:22