Salta al contenuto principale

Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 18 al 24 luglio

Oltre cento appuntamenti animeranno per quattro mesi città, collina, montagna e zone più lontane dal centro

Data :

27 giugno 2025

Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 18 al 24 luglio
Municipium

Descrizione

Prosegue “Estate in città 2025”, il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Pistoia in collaborazione con numerose realtà culturali, sociali e associative del territorio. Fino a ottobre, oltre cento appuntamenti animeranno il centro storico e i quartieri, coinvolgendo pubblici di ogni età con proposte che spaziano dalla musica alla letteratura, dall’intrattenimento per famiglie all’arte, dal teatro alla valorizzazione del patrimonio cittadino.


Venerdì 18 luglioalle 10 alla Biblioteca San Giorgio, sezione Ragazzi, torna il ciclo “Le vacanze con i nonni...in biblioteca”, con ‘Il piacere dell’ascolto’ a cura di Boemondo APS e degli Amici della San Giorgio, per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.

 

In programma alle 18, nel salone al primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, l’inaugurazione dell’opera Federico Gori | Il suono del carbone, a cura di Lorenzo Madaro, secondo il progetto realizzato dal Comune di Pistoia e sostenuto dal PAC 2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’installazione artistica trae ispirazione dal lavoro dei carbonai del territorio pistoiese e si compone di due elementi: una Carbonaia collocata nel Giardino del Carbonile e una Macchina sonora esposta nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.

 

Alle 19, in via Roma e via Cavour l’esposizione Pistoia Jeep & Motocicli a cura di Arci 74. Alle 21 in piazza Gavinana, per Blues City 2025 si esibirà il cantautore Alessandro Liberini; ingresso gratuito.


Dal 18 al 20 luglio è in programma lo Spedaletto Festival – La musica che unisce, con una tre giorni di concerti a ingresso gratuito. Si esibiranno gruppi musicali di vario genere: classica, lirica, pop, swing, jazz, liscio e folkloristica.


Sabato 19 lugliodalle 10 nella Zona Holden della Biblioteca San Giorgio, si svolgerà un laboratorio di robotica e programmazione creativa del Youlab Summer Camp, per ragazzi dai 6 ai 14 anni.


Alle 16.30 e poi alle 18.30, a Castello di Cireglio va in scena Pinocchio nel ventre del grande pesce, spettacolo itinerante nel bosco curato da Parco Letterario Petrocchi e MelampoTeatro (ingresso gratuito con prenotazione). In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a domenica 20.


Alle 17, doppio appuntamento: al Palazzo Buontalenti, visita guidata gratuita (escluso biglietto d’ingresso) alla mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare a cura di Fondazione Pistoia Musei, mentre a San Mommè, al parco giochi Camilla, parte il San Mommè Color Park, con musica, street food e intrattenimento per famiglie, a cura della Pro loco.


Domenica 20 luglioalle 17 visita guidata “Tour dell’antico” al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, con itinerario che include anche il Museo di San Salvatore, a cura di Fondazione Pistoia Musei. Ingresso gratuito con biglietto d’accesso al museo.

Alle 18, al Parterre di piazza San Francesco, concerto della band Aster Mambo, a cura della Filarmonica Borgognoni; ingresso gratuito. Per tutta la giornata, in via Bolognese (piazzale Largo Chiti), Estate in Collina 2025, con mercatino alimentare e animazione a cura della Pro Loco Collina Pistoiese.

 

Lunedì 21 lugliodalle 17.30 alle 19 al Civico 569 in via Fiorentina a Bottegone, si tiene Gomitoli di storie, laboratorio artistico per famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni (su prenotazione all’indirizzo info@centrofamigliepistoia.it).

 

Alle 21.15, alla Fortezza Santa Barbara, primo appuntamento con la rassegna Spazi Aperti: in concerto Sergio Cammariere – Piano Solo & Guest.

 

Alle 21.30, all’Arena di Porta al Borgo, la quinta edizione del Pistoia Docufilm Festival, con proiezioni di documentari a tema storico seguiti da incontri con registi, studiosi ed esperti del settore; ingresso gratuito. L’iniziativa è a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Pistoia e
Festival dei Popoli.

 

Da martedì 22 a venerdì 25 luglio al Parco di Monteoliveto si svolgerà Montuliverto Markets & Experiences, evento a ingresso libero promossa dagli Amici di Montuliveto.

 

Martedì 22 e mercoledì 23 luglioalle 19 in piazza del Duomo, prove ufficiali della Giostra dell’Orso, nell’ambito dei Festeggiamenti Jacopei.

 

Mercoledì 23 lugliodalle 10 alle 12 in Biblioteca San Giorgio “Le vacanze con i nonni...in biblioteca”. Poi, dalle 17.30 alle 19 un ciclo di Incontri nel verde con letture animate per famiglie con bambini fino a 6 anni. L’appuntamento sarà al giardino di San Biagio con letture in inglese a cura di Dino Family Center; iniziativa gratuita a cura dell’assessorato alle Politiche di inclusione sociale e del Centro per le Famiglie. Alle 19.30, in piazza della Sala, per Blues City 2025, concerto del gruppo In Da Roots Project, fusione di jazz e rock-blues.

 

Alle 21.15, per Spazi Aperti, alla Fortezza Santa Barbara si esibiranno Greg and The Frigidaires.

 

Giovedì 24 lugliodalle 17.30 alle 19, al Villone Puccini, appuntamento con Giovedì in gioco. L’iniziativa, intitolata Niccolò Puccini e il giardino segreto, propone giochi e laboratori per famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni (su prenotazione a: info@centrofamigliepistoia.it ).

 

Nel pomeriggio, di fronte all’ingresso del Duomo sarà realizzata un’infiorata in onore di San Jacopo, a cura della Pro loco di Fucecchio.

 

Dalle 21 all’una di notte, nel centro storico, Percorsi notturni con negozi aperti e animazione. Alle 21.30, alla Fondazione Luigi Tronci, concerto del cantautore fiorentino Lee Handrow. Ingresso a offerta libera a sostegno della collezione musicale della Fondazione.

Alle 23, in località Sant’Agostino, spettacolo pirotecnico in onore di San Jacopo.

Il programma completo è disponibile online nella sezione Eventi del sito del Comune di Pistoia: www.cultura.comune.pistoia.it.

 

“Estate in città”: una nuova settimana di eventi

Prosegue “Estate in città 2025”, il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Pistoia in collaborazione con numerose realtà culturali, sociali e associative del territorio. Fino a ottobre, oltre cento appuntamenti animeranno il centro storico e i quartieri, coinvolgendo pubblici di ogni età con proposte che spaziano dalla musica alla letteratura, dall’intrattenimento per famiglie all’arte, dal teatro alla valorizzazione del patrimonio cittadino.

Venerdì 11 luglio si apre con due appuntamenti mattutini: alla Biblioteca San Giorgio, alle 10, per il ciclo “Le vacanze con i nonni… in biblioteca” si terrà il laboratorio creativo “La penna dell’artista” condotto da Nico Fedi, dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni. Per la rassegna Farestoria Festival, a cura dell’Istituto Storico della Resistenza, sono in programma tre appuntamenti: alle 10, alla sezione soci Coop la presentazione del volume “Il primo libro di didattica della storia”; alle 18 al Polo Culturale Puccini Gatteschi l’incontro “L’altra faccia del benessere” e, alle 21, ancora al Polo Puccini Gatteschi “Il Novecento in gioco”, serata di giochi da tavolo sulla storia del Ventesimo secolo.

Sempre l’11 luglio al Civico 569 di Bottegone si terranno due iniziative: alle 17.30, il laboratorio musicale “Tam Tam Lab” per famiglie e bambini fino a 6 anni e, alle 21, “Serata in gioco” con sfide e divertimento attorno ai giochi da tavolo per famiglie e bambini dai 6 ai 12 anni, due eventi gratuiti su prenotazione (info@centrofamigliepistoia.com). Alle 21 in piazza della Sala è previsto il concerto del cantautore Napodano nell’ambito della rassegna “Blues City 2025”, programma collaterale del Pistoia Blues Festival. A Villa di Baggio, alle 19.30 si inaugura la Festa della Birra, che proseguirà anche il giorno successivo con degustazioni di birre e piatti della tradizione.

Sabato 12 luglio, la Biblioteca San Giorgio propone alle 10 un laboratorio di robotica per ragazzi dai 6 ai 14 anni su prenotazione (tel. 0573 371790). Nel pomeriggio, la Fondazione Pistoia Musei organizza due visite guidate: alle 17 alla mostra di Daniel Buren a Palazzo Buontalenti e alle 18 alle collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi. Alle 21, in piazza del Duomo, torna il Pistoia Blues Festival con “Un blues per Nick”, serata gratuita in omaggio a Nick Becattini.

Domenica 13 luglio la protagonista sarà Gianna Nannini, in concerto per la sezione “Storytellers”.

Lunedì 14 luglio, alle 17.30, al Civico 569 si tiene “Gomitoli di storie”, un laboratorio artistico per bambini dai 4 agli 11 anni. Prosegue, poi, alle 21 Pistoia Docufilm Festival all’Arena di Porta al Borgo con la proiezione del documentario “Bella Ciao – Song of rebellion”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza. Nella stessa settimana, a partire da lunedì 14 e fino a sabato 19, al campo sportivo di Villa di Baggio è in programma Estate a Villa di Baggio, festa paesana con iniziative e momenti conviviali.

Martedì 15 luglio la Biblioteca San Giorgio propone, alle 17, “MagliaLab”, laboratorio per avvicinare i più giovani all’uso di ferri e uncinetto, mentre al Civico 569 va in scena, dalle 17 “English Summer Fun”, attività in inglese per bambini dai 4 ai 10 anni. A partire da questa data e fino a venerdì 18 luglio, il Parco di Monteoliveto ospita “Montuliverto Markets & Experiences”, con mercatini e iniziative culturali. Per il “Pistoia Blues Festival”, appuntamento in piazza del Duomo alle 21.15 con i Queens of the Stone Age, che chiudono la rassegna musicale.

Mercoledì 16 luglio la giornata si apre con un nuovo appuntamento del ciclo “Le vacanze con i nonni – Ciotoline con le ali alle 10 in Biblioteca San Giorgio e prosegue alle 17.30 con “Incontri nel verde”, letture animate per famiglie e bambini fino ai 6 anni. Alle 21, l’arte entra nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas con una riflessione storico-artistica sulla “Visione di Patmos” di Sebastiano Conca, mentre al Civico 569, alle 21.30, è in programma lo spettacolo teatrale “Rino, pesce birichino”.

Sempre mercoledì, in piazza Gavinana, alle 21, si esibirà il duo Dos Lobos nell’ambito della rassegna Blues City, mentre dalle 21 nel centro storico è in programma la tradizionale sfilata storica e processione con la reliquia di San Jacopo, seguita dalla vestizione della statua del patrono.

Giovedì 17 luglio, al Villone Puccini alle 17.30 si svolge “Giovedì in gioco”, pomeriggio ludico per famiglie con bambini. In serata, i negozi del centro storico rimarranno aperti fino all’una, mentre alle 21.30 al Parterre di piazza San Francesco “Opere del luglio pistoiese in vernacolo” con musica della Filarmonica Borgognoni.

Il programma completo è disponibile online nella sezione Eventi del sito del Comune di Pistoia: www.cultura.comune.pistoia.it.

-----------------------------------------------------------------------

Con Estate in città 2025 da giugno a ottobre musica, spettacoli, intrattenimento, eventi culturali e sportivi

Estate in città 2025: un cartellone di oltre cento eventi e rassegne di vario genere per animare la città tra giugno e ottobre, offrendo la possibilità a residenti, visitatori e turisti di scegliere tra iniziative di musica, spettacolo, attività culturali e sportive, mostre, intrattenimento, con appuntamenti che guardano a tutte le fasce di età. Quattro mesi per vivere la città e il suo territorio all’aria aperta.

Il calendario di iniziative è stato redatto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni culturali, sportive e ricreative, soggetti privati, fondazioni e associazioni di categoria, per promuovere le tante attività in programma e favorirne la partecipazione. 

«Estate in città propone tante occasioni e motivi per vivere il nostro territorio – sottolineano gli assessori alla cultura Benedetta Menichelli, al turismo e tradizioni Alessandro Sabella e allo sviluppo economico Gabriele Sgueglia – ricco di bellezza, arte e storia. Le proposte di eventi, davvero per tutte le età e i gusti, possono offrire luoghi di ritrovo per stare in famiglia e con gli amici, un’occasione per divertirsi, un modo per accogliere visitatori e turisti ma anche per conoscere e apprezzare quanto la nostra comunità sa fare e offrire con la sua vivacità. Si tratta di un cartellone pensato e organizzato insieme alla città, con le sue risorse professionali e culturali, con gli operatori commerciali, del mondo dell’associazionismo, dei rioni e delle pro loco, con spirito di condivisione e sinergia».

Si è partiti a giugno, con il ciclo Le vacanze con i nonni, racconti di ieri di oggi (laboratori e incontri per bambini dai 5 agli 10 anni) in Biblioteca San Giorgio ogni mercoledì e venerdì mattina, a cura degli Amici della San Giorgio; dal 27 giugno al via la programmazione del Cinema sotto le stelle nell’Arena di Porta al Borgo cura di Mabuse Cinema; dal 27 al 29 giugno in piazza Mandela alle Fornaci lo Spritz Festival a cura di Rossograbau Aps; sabato 28 giugno alle 21.30 in piazza del Duomo la Cavalleria Rusticana a cura di Armonie in Villa e dal 28 al 29 giugno dalle 10 alle 22 nel Parco di Monteoliveto The Park, torneo di basket a cura di IBBW Asd in collaborazione con gli Amici e la Serra di Montuliveto.

Ampio spazio è dedicato a eventi e iniziative che caratterizzano storicamente l’estate pistoiese, come i Festeggiamenti jacopei che terminano il 25 luglio con la Giostra dell’Orso; il Pistoia Blues e il Blues City a partire da venerdì 27 giugno; la Notte Rossa Avis domenica 29 giugno; dal 4 luglio al 12 agosto il Luna Park a Sant’Agostino; dal 31 luglio al 3 agosto Orsigna Arum Festival; la rassegna Spazi Aperti alla Fortezza Santa Barbara al via dal 21 luglio; il Pistoia Docufilm Festival a cura dell’Istituto Storico della Resistenza dal 7luglio; il Campionato della bugia a Le Piastre il 2 e 3 agosto; l’8 agosto il concerto di San Lorenzo e Ferragosto; la Festa di San Bartolomeo il 23 e 24 agosto; la Festa alla Macchia Antonini domenica 17 agosto; sabato 30 agosto Gran Ballo d’Estate in piazza del Duomo; il 14 settembre la Biciclettata della salute; Pistoia Medioevo il 20 e 21 settembre e molto altro.

Non mancano, poi, le iniziative pensate per accendere i riflettori sui luoghi del centro storico e del territorio cari ai pistoiesi, nelle dimore dell’arte e della cultura. Tra queste, i Giovedì in gioco del progetto ‘Socialmente’ al Villone Puccini; le serate culturali al Pantheon degli Uomini Illustri; i concerti della Filarmonica Borgognoni al Parterre di piazza San Francesco; visite guidate alle mostre della Fondazione Pistoia Musei.

E poi ancora visite, mostre ed eventi all’insegna della contemporaneità, con incursioni storiche, anche nelle sedi museali cittadine e nei luoghi di cultura, come i Musei Civici, la Biblioteca San Giorgio, San Jacopo in Castellare e altri, per raccontare Pistoia, le sue tradizioni, le sue passioni e la sua storia.

Accanto ai luoghi più conosciuti, l'estate è anche l'occasione per scoprire spazi nuovi e meno centrali. Come Villa di Baggio che a luglio propone Festa Paesana (dal 14 al 19 luglio) e la Festa della birra (11 e 12 luglio); Spedaletto Festival, la musica che unisce dale 18 al 20 luglio e dal 26 al 27 luglio; varie iniziative a Orsigna (luglio e agosto); spettacoli e iniziative a Castello di CireglioSan Mommè Color Park (19 luglio); Estate in Collina (20 luglio, 3 e 10 agosto).

In programma anche iniziative commerciali, con il Blues Market in via Cino, via Buozzi e via Cavour da giovedì 3 luglio a domenica 6 luglio; da venerdì 12 a domenica 14 settembre Un altro Parco in Città; la Fiera di fine Estate in viale Adua (28 settembre) e la Fiera di Autunno nella zona Stadio il 5 ottobre.

A chiudere il calendario di Estate in città 2024, sabato 11 e domenica 12 ottobre è il Pistoia Magic Street Festival 2025. La grande magia invade le strade di Pistoia curato da Francesco Micheloni in collaborazione con il Comune e con Fondazione Teatri di Pistoia.

Scarica il programma qui sotto!

Consulta il programma online giorno per giorno alla pagina Eventi - Comune di Pistoia 

Pagina Eventi e Cultura http://www.cultura.comune.pistoia.it/?p=8337 

 

Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 17:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot