Salta al contenuto principale

Pastori, operai e poeti

Il libro di Florio Franceschi, importante lavoro di ricerca sulla cultura popolare della Montagna pistoiese

Data inizio :

29 novembre 2025

Data fine:

29 novembre 2025

Pastori, operai e poeti
Municipium

Cos'è

Per il ciclo "Leggere, raccontare, incontrarsi..." a cura delle Biblioteche San Gorgio e Forteguerriana, presentazione del libro Pastori, operai e poeti. Storia, cultura e tradizione orale nella Montagna pistoiese di Florio Franceschi (2024)
Interverranno Gian Paolo Borghi e Renzo Zagnoni

Il libro
Un lavoro di ricerca sulla cultura popolare della Montagna pistoiese, che ha permesso all'autore di riannodare i fili dispersi di un patrimonio di canti, danze, cerimonie, lettere, diari e archivi paesani attraverso cui ha potuto ricostruire personaggi, fatti e vicende di tante diverse comunità della parte dell'Appennino compresa fra la valle del Reno e il passo dell’Abetone. Tanti paesi, borgate e piccoli nuclei di case distribuiti intorno alla strada Ximeniana che la percorre per intero dalla fine del Settecento. Su questo patrimonio di cultura immateriale da lui raccolto Franceschi ha poi scritto vari articoli e saggi pubblicati, fra il 2004 e il 2019, sulla rivista “Nuèter” o in atti di convegni, contributi che ora sono stati riuniti in volume

L'autore
Florio Franceschi (1947-2024) era nato a Mammiano, piccolo paese nel Comune di San Marcello Pistoiese. Ha lavorato come tecnico presso la Società metallurgica italiana (SMI) di Campo Tizzoro ma per passione si è a lungo dedicato all'etnomusicologia e ha fatto parte del coro dei Cantori Appennino toscano, della Corale Santa Barbara di Campo Tizzoro oltre ad essere stato tra i fondatori del gruppo folclorico Gigetto del Bicchiere. Con la Provincia di Pistoia ha lavorato alla raccolta di oltre mille documenti sonori, entrati a far parte dell'Archivio sonoro della Montagna pistoiese conservato presso l’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Ha collaborato con le riviste Nuèter e Toscana folk e ha curato i libri Raccolta canti popolari Alta Val di Lima (2000) e Crespole in rime e voci. Raccolta di canti popolari (2022)

 

Municipium

A chi è rivolto

A tutti e tutte

Municipium

Date e orari

29 nov

17:00 - Inizio evento

29
nov

18:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Ingresso libero

Municipium

Luogo

Biblioteca San Giorgio

Via Sandro Pertini, n. 340 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Biblioteca San Giorgio : 0573371600

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot