Descrizione
È una fine estate, siamo a Siena, il luogo è il Prato di Sant’Agostino. Un prato che non ha erba ma sassi, qualche panchina, i giochi dei bimbi, tre o quattro pini striminziti, alcuni vecchissimi ippocastani. Ma il Prato non è solo questo, è il luogo delle passioni di una comunità, lo spazio dove sono cresciute generazioni di ragazze e ragazzi, il posto dove i ricordi acquistano tanta forza da darti l’impressione di riviverli.
Per questo, prima che un auto dei Carabinieri la porti in un posto più sicuro, è in questo Prato che Costanza ha deciso di fermarsi per qualche minuto. Deve riflettere per cercare di capire la storia di questi suoi ultimi giorni. Vuole riflettere, ricordare, capire.
È successo tutto in un mese o poco più: l’eccidio di una pattuglia di Carabinieri, la contemporanea presenza nello stesso luogo di un assessore, di un direttore di banca e di un imprenditore del trattamento dei rifiuti, la presenza in città, per rimettersi dalle fatiche di un parto, di una conosciutissima influencer.
Tutto questo per un direttore di giornale potrebbe essere classificato nel normale fluire delle notizie quotidiane, belle o brutte che siano, Non per Costanza Brori, giornalista e direttore de Il Nuovo di Siena, per lei sarà ben altro. Una vendetta che viene da lontano, una foto che le arriva sulla scrivania, il rapimento di un neonato finiranno con il coinvolgerla pesantemente, fino a…
A chi è rivolto
cittadinanza
Date e orari
27 feb
27
feb
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 08:17