Altre terre - Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari

Più di 13 000 studenti e studentesse da 333 scuole superiori hanno preso parte alla giuria del premio per l’editoria scientifica promosso dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Data inizio :

22 febbraio 2025

Data fine:

22 febbraio 2025

Altre terre - Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari
Municipium

Descrizione

Si tratta di un dialogo fra l'autore, la dott.ssa Marzia Andreoni - dirigente scolastica dell'ITCS Filippo Pacini di Pistoia, Francesco Bocci - del Centro Filippo Buonarroti Toscana e le studentesse e gli studenti dell'Istituto Pacini.

Un viaggio nelle profondità del cosmo, tra mondi lontani e inesplorati, una narrazione rigorosa ma appassionante. Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari di Giovanni Covone, edito da HarperCollins, è il libro che quest’anno si aggiudica il Premio ASIMOV. Il titolo del libro vincitore è appena stato annunciato durante un


 Torino, dove l’autore Giovanni Covone ha incontrato alcuni tra gli studenti e le studentesse giurati del Premio. Il Premio ASIMOV è un premio per l’editoria scientifica e un progetto per le scuole superiori, promosso dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Giunto alla IX edizione, quest’anno il progetto ha visto più di 13 000 studenti e studentesse da 333 scuole di tutta Italia partecipare nel ruolo di giurati e giurate.

Municipium

A chi è rivolto

studenti e ciitadinanza

Municipium

Date e orari

22 feb

10:00 - Inizio evento

22
feb

11:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Teatro Bolognini

Via del Presto, 5, 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot