Cos'è
Dal 7 all’11 luglio, Pistoia ospita la prima edizione del Farestoria Festival, un nuovo appuntamento culturale organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Dopo alcuni incontri di avvicinamento alla filosofia del Festival che si sono tenuti fra giugno e l'inizio di luglio, comincia il Festival vero e proprio che prevede cinque giornate di incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri e giochi storici, con ospiti provenienti da università e realtà culturali d'Italia.
L'obiettivo è quello di riflettere insieme sul significato di Resistenza nel passato e nel presente, tra memoria, guerra, dissidenza, ambiente, didattica e partecipazione ed esplorare la storia in modo ampio, anche attraverso un uso critico della storia stessa nella cronaca quotidiana
Programma
Lunedì 7 luglio, ore 18, Polo culturale Puccini Gatteschi
Andrea Rampini parla del suo libro L’antifascismo. Una tradizione generativa (1945-2025)
Intervengono Virginia Amorosi, Università di Napoli Federico II, Stefano Bartolini, direttore ISRPT, Brenda Fedi, Università di Pisa
Martedì 8 luglio
ore 18, Polo culturale Puccini Gatteschi
Guerra, resistenza e dissidenza nell’Europa del XXI secolo, con Giulia De Florio, Memorial Italia, Simone Paoli, Università di Pisa e Andrea Borelli, Università di Pisa
ore 21, Polo culturale Puccini Gatteschi
Palestina: quale storia?
Con Francesco Saverio Leopardi, Università di Padova in dialogo con Brenda Fedi, Università di Pisa, Luca Cappellini, Matilde Vernuccio, Università di Torino
Mercoledì 9 luglio, ore 21, Chiosco Move Eat, Parco della Rana
Resistenza: i tanti volti di una parola
Ne parlano Edmondo Montali, Fondazione Di Vittorio, Stefano Bartolini, direttore ISRPT, Roberto Bianchi, Università di Firenze
Giovedì 10 luglio, ore 21, Polo culturale Puccini Gatteschi
Discussione intorno al libro di Paola Imperatore, Territori in Lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica. L'autrice dialoga con Monica Pacini e Silvia Pizzirani, Università di Bologna Coordina Brenda Fedi, Università di Pisa
Venerdì 11 luglio
ore 10, sezione soci Coop Pistoia (viale Adua)
Discussione intorno al libro Il primo libro di didattica della storia, di A. Micciché, I. Pizzirusso, M. Ravveduto con Giulia Bruni, Alice Vannucchi, Francesco Polleschi, Alessio Arnese, Diletta Scolari
Coordina Francesca Perugi, vicepresidente ISRPT
ore 18, Polo culturale Puccini Gatteschi
Discussione intorno al libro di Salvatore Romeo, L’altra faccia del benessere, con Pietro Causarano, Università di Firenze ed Emilio Bartolini, Università del Piemonte Orientale
ore 21, Polo culturale Puccini Gatteschi
Il Novecento in gioco. Una serata di giochi da tavolo sulla storia del XX secolo con Mauro Mola, Fabrizio Matarese e Igor Pizzirusso. Breve incontro di presentazione di circa 15 minuti e, a seguire, attività con i giochi e confronto finale. In collaborazione con l’Associazione Micco Ludens
Farestoria Festival è realizzato con il contributo del Ministero della cultura, Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali
A chi è rivolto
Tutti e tutte
Date e orari
07 lug
11
lug
Costo
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 13:51