La città delle cento ciminiere

La Biblioteca, l'isola, le sue voci | Libriamo ne' lieti calici | pre-testi di lettura e avventure letterarie fra gli scaffali della biblioteca, ma anche fra i tavoli

Data inizio :

13 febbraio 2025

Data fine:

13 febbraio 2025

La città delle cento ciminiere
Municipium

Descrizione

Al Funaro la nuova edizione de "La biblioteca, l’isola, le sue voci, pre-testi di lettura"parte la nuova edizione de La biblioteca, l’isola, le sue voci, pre-testi di lettura, come li ha battezzati Massimiliano Barbini, che cura il percorso, avventure letterarie fra gli scaffali della biblioteca, ma anche fra i tavoli della Caffetteria del Funaro. 

Roberto Cadonici e Gabriele Cecconi presentano "La città dalle cento ciminiere"

giovedì, 13 Febbraio 2025

La mattina del 30 luglio 1900 la città di Prato, centro laniero tra i più importanti d’Italia, si sveglia paralizzata dall’orrore: a Monza è stato ucciso il re Umberto I e l’assassino, l’anarchico Gaetano Bresci, è un pratese. In città, però, non tutti sono pronti a condannare quell’estremo gesto di ribellione. Tra di loro c’è Pisacane Bresci, cugino del regicida, che cresce i suoi figli nella fede degli ideali anarchici. Gracco e Libero, proprio come il padre, hanno i capelli indocili quanto il carattere, e sono determinati a non rassegnarsi di fronte alle ingiustizie e a lottare per un mondo migliore. Al confine con la terra coltivata a mezzadria dai Bresci c’è il podere della Presa, di proprietà di Ademaro Magni che sogna di diventare un industriale. A realizzare quel progetto, dopo la sua morte, è il figlio Donatello, che fonda un lanificio tra i più fiorenti della città e non esita ad avvicinarsi al fascismo. Al contrario, il contadino Dante Gori, estimatore del sommo poeta e fiero di portare il suo nome, respinge per sé e le sue figlie quell’ideologia imposta con l’arroganza e la violenza. Memoria collettiva e memoria individuale si fondono, mentre gli anni drammatici del fascismo, della guerra mondiale e della Resistenza si abbattono sulla laboriosa Prato, sconvolgendo la sua quotidianità scandita dal fragore dei telai sempre in moto e dal fumo delle ciminiere. I destini dei Bresci, dei Magni e dei Gori si trovano improvvisamente intrecciati dall’amore e da un torto avvolto nel silenzio, che ne avvelena i rapporti di generazione in generazione. Il romanzo storico e corale di Gabriele Cecconi attraversa la prima metà del secolo scorso illuminando i momenti chiave della nostra storia recente e lo fa con stile rapido, coinvolgente, cinematografico, dando vita a personaggi memorabili che agiscono mossi dall’amore, dall’ambizione, dalla passione politica e dal desiderio senza tempo per un mondo più giusto.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Municipium

A chi è rivolto

cittadinanza

Municipium

Date e orari

13 feb

18:30 - Inizio evento

13
feb

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Teatro il Funaro

Via del Funaro, 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 1 febbraio 2025, 10:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot