Descrizione
Nell'ambito del programma di iniziative per l'80 anniversario della Liberazione a cura del Cudir - Comitato Unitario per la difesa delle Istituzioni Repubblicane del Comune di Pistoia, il paese di Piteccio commemora le vittime civili del bombardamento aereo da parte delle forze alleate del 28 aprile 1944 che provocò la morte di 38 abitanti, tra i quali molti bambini. L'obiettivo americano era il viadotto ferroviario di Piteccio sul versante pistoiese della linea Porrettana. Il ponte subì danni parziali ma altre incursioni nei successivi mesi resero inagibile la ferrovia che i tedeschi utilizzarono, comunque, come percorso relativamente sicuro per la presenza di numerose gallerie. Il ponte di Piteccio cadde completamente il 24 luglio 1944 perché minato e fatto saltare dalle truppe tedesche in previsione della ritirata.
Il ponte fu ricostruito nel dopoguerra.
Per informazioni: Circolo ricreativo di Piteccio, Via San Felice e Piteccio, 117
Tel. 0573. 562682 | circolopiteccio@gmail.com
Programma
ore 16.45 - ritrovo in piazza Clemente Begliomini a Piteccio
ore 17.00 - messa in suffragio delle vittime civili celebrata da Mons. Fausto Tardelli Vescovo di Pistoia
ore 18.00 - deposizione delle corone davanti alla Chiesa di Santa Maria Assunta e lettura dei nomi delle vittime
a seguire - corteo per deposizione di una corona sotto il ponte ferroviario ed interventi di varie associazioni
In collaborazione con: Circolo ricreativo di Piteccio, Pro Loco di Piteccio, Gruppo Alpini Alta Valle Ombrone P.se Sez. Firenze, Comitato Parrocchiale Piteccio, ANPI sez. “Valoris Poli- Valli dell’ Ombrone e del Reno” e Croce Verde Piteccio con il patrocinio del Comune di Pistoia e del CUDIR
A chi è rivolto
Per tutti
Date e orari
28 apr
28
apr
Costo
Ingresso libero
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2025, 11:53