Descrizione
Gli istituti di partecipazione popolare detengono la finalità di promuovere, valorizzare e garantire la partecipazione dei cittadini all’Amministrazione del Comune.
Gli istituti di partecipazione sono normati, secondo quanto definito dallo Statuto del Comune, dal Regolamento degli istituti della partecipazione approvato con Deliberazioni CC n. 74 del 3/5/20210, n. 13 del 11/12/2013 e n. 74 del 17/07/2023.
Il Regolamento è scaricabile dai documenti a fondo pagina.
Ogni cittadino, a tutela dei propri diritti, può presentare al Sindaco e all'Amministrazione comunale istanze, petizioni, proposte di deliberazione, istruttoria pubblica e referendum popolari. Le istanze e le petizioni possono essere sottoscritte e proposte da:
- coloro che sono iscritti nelle liste elettorali del Comune di Pistoia;
- da coloro che sono iscritti da almeno sei mesi nel registro della popolazione residente del Comune di Pistoia ed abbiano compiuto la maggiore età, escluso coloro che sono privi di elettorato attivo e passivo in conseguenza di provvedimento giurisdizionale passato in giudicato;
- dai residenti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.
:: Le istanze
Sono richieste di informazioni in ordine a specifici problemi che i cittadini possono rivolgere agli organi decisionali dell’Amministrazione comunale, per sollecitare l’intervento in una situazione concreta, specifica e particolare, di pubblico interesse (art. 4).
:: Le petizioni
Sono intese a sollecitare l’intervento dell’Amministrazione comunale per la migliore tutela di interessi collettivi o diffusi in materie determinate o per questioni specifiche e particolari (art. 5). Possono essere rivolte al Sindaco o al Consiglio Comunale (artt. 6,7)
:: Le proposte di deliberazione
Sono intese a sollecitare l’intervento dell’Amministrazione comunale per la migliore tutela di interessi collettivi o diffusi in materie determinate o per questioni specifiche e particolari, sono proposte di adozione di provvedimenti amministrativi formali e definitivi (art.8).
A fondo pagina è possibile scaricare il modello di riferimento per la raccolta delle firme per petizione popolare.
Prima di raccogliere le firme, i promotori possono richiedere la collaborazione degli uffici e servizi comunali coinvolti nell’oggetto della proposta per una sua migliore formulazione tecnica e per una verifica della non manifesta illegittimità dell’atto. Gli uffici a tal fine assicurano l'accesso agli atti e ai documenti posseduti, nei limiti della normativa vigente in materia di accesso generalizzato.
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
Riferimenti normativi
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 12:50
