Materie del servizio
Motivo dello stato
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti coloro che vendono prodotti frutto della loro creatività e di modico valore.
Il soggetto non deve essere in possesso di Partita IVA.
Descrizione
La Regione Toscana con la Legge n. 30 del 05/08/2021 ha modificato la L.R. 62/2018 (Codice regionale del Commercio), integrando la precedente disciplina relativa ai c.d. “hobbisti” introdotta dalla L.R. 68/2020. Con la legge n. 30/2021 suddetta il termine “hobbista” viene sostituito dalla più ampia definizione di “non professionista”, inteso come operatore non professionale del commercio.
I mercatini dei non professionisti (precedentemente definiti hobbisti), sono mercatini nei quali, i partecipanti, vendono o barattano in modo saltuario o occasionale, merci da loro stessi prodotte di modico valore, che non superino il prezzo unitario di euro 100,00 per un valore complessivo della merce esibita non superiore a euro 1.000,00.
Sono disciplinati dall'art. 40 - bis della Legge Regione Toscana 62/2028 (Codice del Commercio), così come modificato dalla L.R 30/2021.
Come fare
Il non professionista può ottenere il tesserino di riconoscimento dal Comune di residenza, oppure, per i soggetti non residenti in Toscana, dal Comune nel quale si svolge la prima manifestazione a cui chiede di partecipare.
Il non professionista deve presentare domanda compilando l'apposito modulo, completo di fotografia, dichiarazioni, attestazioni necessarie e n. 2 marche da bollo da € 16,00, da trasmettere al Comune mediante PEC oppure con consegna a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Pistoia in Via F. Pacini n. 24.
Cosa serve
Cosa si ottiene
Il tesserino di riconoscimento:
-
è rilasciato dal Servizio Sviluppo Economico e Demografici contiene le generalità e la fotografia del partecipante ed un numero di spazi per la vidimazione non superiore a dieci;
-
ha validità annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale;
-
non è cedibile e deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento delle manifestazioni;
-
deve essere vidimato dal Comune organizzatore della manifestazione, anche se la gestione della stessa è affidata a soggetti diversi. In caso di manifestazioni della durata di due giorni consecutivi, la partecipazione si considera unitaria e la vidimazione è unica;
-
viene revocato in caso di perdita dei requisiti di onorabilità del titolare, di cui all’articolo 11 del Codice regionale del Commercio.
Il tesserino è consegnato all'interessato o suo delegato, previo appuntamento da concordare.
Tempi e scadenze
Il tesserino viene rilasciato 30 giorni dalla presentazione dell’istanza ed ha validità annuale.
Costi
Il pagamento dei diritti di istruttoria di € 10,00 deve essere effettuato obbligatoriamente tramite PagoPa seguendo le istruzioni sotto riportate:
-
collegarsi all’indirizzo https://iris.rete.toscana.it/public/elencoEnti.jsf?m=4 oppure da un qualsiasi motore di ricerca digitare IRIS REGIONE TOSCANA;
-
selezionare PAGAMENTI SPONTANEI (in alto a sinistra);
-
selezionare COMUNE DI PISTOIA;
-
selezionare DIRITTI SUAP;
-
compilare i dati richiesti dalla maschera e nel campo causale del versamento indicare: “rilascio tesserino non professionisti”;
-
proseguire con le indicazioni proposte fino a SCEGLI LA MODALITA’ DI PAGAMENTO;
-
effettuare il pagamento. Oltre che con modalità online (carta di credito, bancomat) il pagamento può essere eseguito direttamente presso gli uffici postali, in banca, presso le ricevitorie, consegnando agli stessi la stampa PDF dell’avviso generato dalla piattaforma.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 17:21